Ritardi nel rilascio dei passaporti: le cause e le conseguenze

hand holds an Italian passport with a blurred map in the background
Negli ultimi mesi (ormai da più di un anno a questa parte) si è assistito ad un aumento dei ritardi nel rilascio dei passaporti, con tempi di attesa che possono arrivare anche a mesi. Questa situazione sta creando non pochi problemi ai cittadini che hanno necessità di viaggiare per motivi di lavoro o di studio, ma anche per turismo. Ma quali sono le cause di questi ritardi? E quali sono le conseguenze per i cittadini e per l’economia.
Cause dei ritardi nel rilascio dei passaporti

Uno dei principali motivi dei ritardi nel rilascio dei passaporti è la pandemia da Covid-19. Infatti, l’emergenza sanitaria ha causato la chiusura di molte sedi degli uffici di Stato civile e di Polizia di frontiera, rendendo difficile il lavoro dei dipendenti pubblici. Un altro fattore che ha contribuito ai ritardi è l’introduzione dei passaporti biometrici, che richiedono più tempo per essere elaborati rispetto ai passaporti tradizionali. Questo perché i passaporti biometrici contengono informazioni sulle impronte digitali e sulla foto del titolare, che devono essere controllate e verificate con attenzione.
Altri elementi a cui poter imputare i ritardi nel rilascio del passaporto sono sicuramente l’aumento della domanda dovuto alla presenza di un evento importante (Olimpiadi, Coppa del Mondo), la Brexit (ora è richiesto il passaporto per recarsi nel Regno Unito), problemi tecnici nel sistema di registrazione o di stampa nonché errori nei documenti che allungherebbero il processo di approvazione. A tutto ciò potrebbero aggiungersi problemi organizzativi interni all’ufficio preposto all’emissione dei passaporti, come ad esempio la mancanza di personale o la carenza di attrezzature, possono causare ritardi nella lavorazione delle richieste.
Infine ultimo aspetto da considerare è quello relativo alla sicurezza: se c’è una maggiore attenzione alla sicurezza, ad esempio a seguito di minacce terroristiche o di altre situazioni di emergenza, i controlli per l’emissione dei passaporti potrebbero diventare più rigorosi e ciò potrebbe causare ritardi.
Conseguenze per i cittadini
I ritardi nel rilascio dei passaporti stanno causando problemi ai cittadini che hanno bisogno di viaggiare per motivi di lavoro o di studio, ma anche per turismo. Infatti, senza un passaporto valido, non è possibile viaggiare all’estero, il che può compromettere non solo la vita privata ma anche l’attività professionale. Inoltre, i cittadini che si trovano in situazioni di emergenza, come ad esempio i malati che devono recarsi all’estero per cure mediche, rischiano di subire conseguenze gravi a causa dei ritardi nel rilascio del passaporto.

Conseguenze dei ritardi nel rilascio dei passaporti per l’economia
Le principali conseguenze per l’economia dei paesi dovute ai ritardi nel rilascio dei passaporti includono:
- Riduzione del turismo internazionale: i ritardi nel rilascio dei passaporti possono scoraggiare i turisti stranieri dal visitare un paese, poiché potrebbero non avere il tempo sufficiente per ottenere il passaporto prima della partenza. Ciò può portare a una diminuzione del flusso turistico e quindi alla riduzione dei ricavi generati dal settore turistico, che spesso è una voce importante del PIL di un paese.
- Difficoltà per i lavoratori stranieri: se i lavoratori stranieri che intendono trasferirsi in un paese incontrano ritardi nel rilascio del passaporto, possono essere costretti a rimandare l’inizio del lavoro o a cercare alternative in altri paesi. Ciò può avere un impatto negativo sulle imprese che dipendono da questi lavoratori e sulla produttività dell’economia in generale.
- Difficoltà per gli studenti internazionali: gli studenti internazionali che intendono studiare in un paese potrebbero essere costretti a rimandare l’inizio degli studi o a cercare alternative in altri paesi se incontrano ritardi nel rilascio del passaporto. Ciò può avere un impatto negativo sulle istituzioni accademiche e sulla reputazione del paese come destinazione di studio.
- Perdita di opportunità commerciali: i ritardi nel rilascio dei passaporti possono anche limitare la partecipazione delle imprese a fiere e conferenze internazionali, riducendo le opportunità di networking e di collaborazione con partner commerciali internazionali. Ciò può limitare la capacità delle imprese di espandersi e di accedere a nuovi mercati.
- Impatto sull’immagine del paese: i ritardi nel rilascio dei passaporti possono danneggiare l’immagine di un paese come destinazione accogliente e aperta al mondo. Ciò può avere un impatto negativo sulla reputazione del paese e sulla percezione che hanno gli investitori e i turisti.