Natale 2023: prezzi astronomici per i voli in Sicilia e Sardegna

Airplane wing view of the Sardinia beaches with islands
Il periodo di Natale 2023 si preannuncia costoso per chi viaggia in aereo verso la Sicilia e la Sardegna. Le tariffe aeree per queste destinazioni stanno raggiungendo livelli sorprendentemente elevati, con alcune tratte che superano i 500 euro per passeggero in classe economica. Questo fenomeno non è isolato: già nel 2022 si era registrato un aumento del 700% tra Natale e gennaio per queste rotte.
L’indagine dell’Antitrust sugli algoritmi di prezzo

La seguente lista, elaborata dal “Giornale di Sicilia’”, mostra la drammatica situazione dei prezzi verso le isole, prezzi proibitivi che impediscono il ritorno a casa di moltissimi fuori sede.
- Bologna-Palermo: 521 euro
- Bologna-Catania: 465 euro
- Torino-Catania: 446 euro
- Pisa-Catania: 441 euro
- Verona-Palermo: 439 euro
- Genova-Catania 404 euro
- Milano-Palermo: 399 euro
- Pisa-Cagliari: 395 euro
- Bologna-Cagliari: 381 euro
- Torino-Palermo: 366 euro
- Venezia-Catania: 374 euro
- Milano-Catania: 372 euro
- Venezia-Palermo: 360 euro
- Venezia-Cagliari: 345 euro
- Verona-Catania: 344 euro
- Pisa-Palermo: 320 euro
- Torino-Cagliari: 297 euro
- Roma-Cagliari: 282 euro
- Roma-Palermo: 242 euro
- Roma-Catania: 203 euro
- Milano-Cagliari: 203 euro
In risposta a questi rincari, l’Antitrust ha avviato un’indagine sull’uso degli algoritmi di prezzo adottati dalle compagnie aeree. Questi algoritmi, sempre più sofisticati grazie all’intelligenza artificiale e al machine learning, sembrano adattare dinamicamente i prezzi in risposta alla domanda. L’indagine si focalizza sui possibili effetti negativi di queste pratiche sul mercato e sulle condizioni offerte ai consumatori.
Natale 2023 e prezzi astronomici dei voli: pressioni governative e possibili sanzioni alle compagnie aeree

Il Governo italiano sta esercitando pressione sulle compagnie aeree. L’Antitrust, dotata di maggiori poteri in seguito all’approvazione del decreto Asset, è pronta a intervenire con multe milionarie, soprattutto nei confronti delle compagnie low cost, in particolare nei confronti delle compagnie Ryanair, Wizz Air, easyJet, e anche Ita Airways. Questo scenario sottolinea la serietà con cui le autorità stanno affrontando la questione, ricercando trasparenza e pratiche eque nel settore.
Conflitto tra costi del carburante e aumento dei prezzi
Nonostante il prezzo del carburante sia diminuito del 45% rispetto all’anno precedente, i costi dei biglietti sono aumentati. Questa discrepanza tra il calo dei costi operativi e l’aumento dei prezzi dei biglietti solleva interrogativi. Le compagnie aeree giustificano gli aumenti con l’inflazione e il costo del carburante, ma gli esperti sottolineano che ciò non spiega pienamente l’entità dei rincari.
Natale 2023 e prezzi astronomici dei voli: implicazioni per i viaggiatori durante le festività

I viaggiatori che pianificano di visitare la Sicilia e la Sardegna durante le festività natalizie si trovano di fronte a costi proibitivi. Questa situazione sta creando un onere significativo per molte famiglie e solleva preoccupazioni sulle pratiche di tariffazione delle compagnie aeree. L’attenzione dell’Antitrust e le possibili sanzioni potrebbero portare a una maggiore trasparenza e possibilmente a prezzi più equi nel futuro. Nel frattempo, per molti, il viaggio verso queste isole italiane rimane una sfida costosa.