Bonus trasporto 1000 euro, l’agevolazione spetta a pochissime persone | Confronta i requisiti

Illustrazione di un tram (Pixabay FOTO) - www.financecue.it
E’ attivo un nuovo bonus trasporti, ma spetta solo a pochissime persone. Scopri quali sono i requisiti e come richiederlo.
Il Bonus Trasporti è un’iniziativa del governo italiano volta a incentivare l’uso del trasporto pubblico, attraverso un contributo economico destinato a coprire, in parte o in toto, l’acquisto di abbonamenti per mezzi pubblici e trasporto locale.
Questo sostegno è rivolto a cittadini con redditi sotto una determinata soglia, per rendere l’uso dei mezzi pubblici più accessibile e conveniente.
Introdotto durante la crisi economica post-pandemica e in risposta agli aumenti dei costi energetici, il Bonus Trasporti mira a ridurre la dipendenza dai veicoli privati, abbattendo al contempo le emissioni di CO₂ nelle città.
Il bonus è usufruibile tramite una piattaforma online, dove i beneficiari possono richiedere il contributo. Questo importo è erogato sotto forma di voucher da presentare al momento dell’acquisto dell’abbonamento, valido per i servizi di trasporto urbano, extraurbano e ferroviario.
Un nuovo bonus
Il Bonus Bici 2024 è un’iniziativa regionale, promossa dalla Regione Emilia-Romagna, volta a incentivare la mobilità sostenibile tramite un contributo economico sull’acquisto di biciclette a pedalata assistita e cargo bike. Il contributo copre il 50% del costo del veicolo, con un limite massimo di 500 euro per le biciclette a pedalata assistita e 1.000 euro per le cargo bike. Tuttavia, il programma ha una portata limitata: il bonus è destinato esclusivamente ai residenti in Emilia-Romagna e più precisamente a chi vive nei 207 Comuni caratterizzati da elevati livelli di inquinamento atmosferico.
Per poter accedere al contributo, i richiedenti devono risiedere in uno dei Comuni selezionati e devono essere titolari della fattura di acquisto del veicolo e di un conto corrente per ricevere l’accredito del bonus. L’iniziativa si propone così di ridurre l’impatto ambientale del trasporto privato, promuovendo veicoli sostenibili in zone particolarmente colpite da problematiche di qualità dell’aria.

La documentazione richiesta
La richiesta per il Bonus Bici 2024 deve essere inoltrata esclusivamente online attraverso il portale telematico della Regione Emilia-Romagna, accessibile con identità digitale SPID di livello 2, CIE o CNS. La procedura è aperta fino alle ore 12 del 31 dicembre 2024. Per completare la domanda è necessario allegare una marca da bollo da 16 euro, da apporre su un modulo specifico con annullamento del contrassegno, come indicato nelle linee guida del bando.
È richiesta una documentazione dettagliata per ottenere il bonus. La fattura di acquisto deve riportare la dicitura “PAGATO,” il timbro e la firma del venditore e contenere informazioni sul modello e il numero di telaio. Inoltre, deve includere una dichiarazione di conformità del veicolo all’art. 50 del Codice della Strada, fornita dal produttore o rivenditore. Per chi acquista una cargo bike o altri veicoli speciali come tricicli o tandem a pedalata assistita, è necessaria anche una copia della scheda tecnica del veicolo, a garanzia della sicurezza e conformità del mezzo.