Risparmio, altro che oro: questo metallo li batte tutti | Sta raggiungendo cifre mai viste prima
I beni rifugio per conservare i risparmi vanno ben oltre l’oro: ecco cosa puoi usare in alternativa per tutelarti ora!
I beni rifugio sono asset considerati sicuri durante crisi economiche o instabilità finanziaria. Mantengono o aumentano il loro valore nel tempo e offrono protezione agli investitori. Tra i beni rifugio più comuni figurano oro, argento, immobili e valute forti come il franco svizzero.
L’oro è il bene rifugio per eccellenza, apprezzato per la sua rarità e il valore. Si usa in forma fisica, come lingotti o monete, sia con strumenti finanziari come ETF. Durante periodi di inflazione o crisi geopolitiche, il prezzo dell’oro tende a salire.
Gli immobili offrono stabilità nel lungo termine. Durante periodi di crisi, investire in immobili garantisce un flusso di reddito con affitti e una protezione contro l’inflazione. Serve un primo investimento importante e la gestione continua degli immobili per generare reddito passivo.
Investire in beni rifugio è una strategia utile per diversificare il portafoglio e ridurre il rischio. Distribuire il capitale tra oro, immobili e altri asset sicuri offre una protezione contro le fluttuazioni del mercato. Oggi c’è un riferimento in più!
Come investire in oro
Investire in oro fisico significa acquistare lingotti, monete o gioielli di valore. È una forma di investimento considerata sicura, poiché l’oro mantiene il suo valore nel tempo. Quando si sceglie l’oro fisico, è importante acquistarlo da rivenditori affidabili. L’oro fisico richiede però considerazioni pratiche, come la conservazione sicura in cassette di sicurezza o caveau, per proteggerlo da furti. Monitora il mercato per vendere nei momenti in cui i prezzi sono più favorevoli.
L’oro può essere utilizzato come investimento con strumenti finanziari come azioni, obbligazioni o fondi. Investire in azioni di aziende minerarie o in fondi comuni legati all’oro consente di beneficiare dell’andamento del prezzo senza detenere l’oro fisico. Gli ETF (Exchange Traded Funds) sull’oro sono un’opzione popolare, poiché replicano il valore del metallo prezioso. Qual è una nuova alternativa?
La novità nei beni rifugio
La decisione della Cina di limitare le esportazioni di antimonio spinge i prezzi a livelli record. Scambiato sopra i 22.000 dollari per tonnellata metrica, il prezzo del metallo potrebbe raggiungere i 30.000 dollari a causa della corsa degli acquirenti per assicurarsi forniture future. L’antimonio serve per munizioni, batterie, ritardanti di fiamma, celle solari e attrezzature militari.
È già oggetto di un deficit globale stimato in 10.000 tonnellate. La Cina è il maggior produttore mondiale con il 48% della produzione, il mercato globale è fortemente esposto a questa restrizione. Investire su azioni che si basano su questo materiale potrebbe essere un vantaggio in futuro.