Legge 104, senza questo documento non ti spetta più | Addio permessi e agevolazioni
![Legge 104](https://www.financecue.it/wp-content/uploads/2025/01/legge-104-Pexels-1-1024x592.jpg)
Legge 104 (Pexels Foto) - www.financecue.it
Legge 104, qual è il documento che serve per evitare di perdere i permessi? Ecco tutto quello che c’è da sapere ora.
La Legge 104/92 è una normativa italiana che tutela i diritti delle persone con disabilità e dei loro familiari. Questa legge fornisce una serie di strumenti e agevolazioni per favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con disabilità, per una vita più autonoma e indipendente.
La Legge 104 si applica a tutte le persone con disabilità, e tiene conto del tipo di disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva, psichica) e del grado di gravità. È importante sottolineare che la legge tutela la persona con disabilità e i familiari che se ne prendono cura.
La Legge 104 prevede numerosi diritti, tra cui: permessi lavorativi retribuiti per assistere un familiare con disabilità grave, agevolazioni fiscali, diritto all’assistenza e all’integrazione scolastica, diritto al lavoro e all’accessibilità ai luoghi pubblici.
Per usufruire dei benefici previsti dalla Legge 104 è necessario presentare una certificazione medica che attesti la gravità della disabilità e la necessità di assistenza. La domanda può essere presentata all’INPS o agli altri enti competenti. Come cambia la 104 ora?
I benefici della 104
La Legge 104 offre un ampio ventaglio di benefici pensati per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e dei loro familiari. Tra le agevolazioni più significative troviamo i permessi lavorativi retribuiti, che permettono ai lavoratori di assistere un familiare disabile grave.
La legge prevede agevolazioni fiscali, come le detrazioni per le spese mediche e assistenziali, e la possibilità di acquistare beni e servizi per la disabilità con IVA agevolata. Questi benefici consentono alle famiglie di far fronte alle spese straordinarie legate alla disabilità e di conciliare i tempi di cura con quelli lavorativi.
![Legge 104](https://www.financecue.it/wp-content/uploads/2025/01/legge-104-Pexels-2.jpg)
Cosa cambia
L’INPS ha introdotto un nuovo sistema di valutazione della disabilità, più snello ed efficiente. La novità riguarda la centralizzazione delle procedure all’INPS e l’introduzione del certificato medico introduttivo, da inviare online tramite il fascicolo sanitario elettronico. Questo cambiamento semplifica l’iter burocratico e a garantisce un accesso più rapido ai benefici previsti dalla legge.
Nel 2025 partirà una fase di sperimentazione del nuovo sistema, limitata a nove province: Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste. Durante questa prova saranno trattate alcune patologie specifiche, tra cui diabete di tipo 2, disturbi dello spettro autistico e sclerosi multipla. Questo anno di transizione servirà a valutare l’efficacia del metodo prima della sua estensione al resto del Paese, prevista per il 2026, secondo gli ultimi aggiornamenti. La notizia arriva da Gaeta.it.