Home » Trending News » Italiani in festa, spunta il maxi rimborso | Spetta a tutti di diritto: 1955 euro dritti nelle tue tasche

Italiani in festa, spunta il maxi rimborso | Spetta a tutti di diritto: 1955 euro dritti nelle tue tasche

Maxi rimborso per gli italiani

Maxi rimborso in arrivo (depositphotos.com) - www.financecue.it

Arriva un’importante conferma positiva per gli italiani: un rimborso di 1955 euro! Chi ne ha diritto e come ottenerlo.

L’attenzione di lavoratori e pensionati è stata attirata da una nuova iniziativa che promette di restituire parte delle imposte versate attraverso particolari meccanismi di detrazione.

Questa misura strutturale e progressiva tiene conto delle varie fasce di reddito e fornisce assistenza concreta a coloro che soddisfano i requisiti previsti.

Analizziamo in dettaglio come questa opportunità può aumentare la liquidità disponibile per le famiglie italiane e ridurre il carico fiscale, trattandosi di un rimborso assolutamente sostanzioso!

Questa misura in definitiva offre un sostegno significativo per i lavoratori e i pensionati, contribuendo ulteriormente a ridurre il carico fiscale e a restituire liquidità alle famiglie italiane.

Una gradita sorpresa

La Legge di Bilancio ha sancito un’importante conferma per i lavoratori dipendenti e i pensionati italiani: il diritto a un rimborso fiscale massimo di 1.955 euro! Tale misura è finalizzata a restituire parte delle imposte versate, attraverso un sistema di detrazioni applicabili ai redditi da lavoro dipendente o pensione. Il rimborso, che nell’anno 2023 ammontava a euro 1. 880, è stato incrementato di euro 75 con la Legge di Bilancio e reso strutturale con la Manovra.

La detrazione è riconosciuta a diverse categorie, tra le quali i lavoratori dipendenti a tempo determinato o indeterminato, apprendisti, lavoratori part-time, tirocinanti, percettori di Naspi e pensionati. Tuttavia, l’importo massimo di euro 1. 955 ha un carattere meramente teorico, in quanto viene riproporzionato sulla base del reddito complessivo del beneficiario. Coloro che percepiscono un reddito annuale fino a euro 15. 000 hanno diritto alla detrazione massima, mentre per redditi superiori l’importo viene calcolato secondo specifiche formule. Per fare un esempio sulla base della legge attuale, considerati i redditi compresi tra euro 15. 001 e euro 28. 000, è previsto un incremento di euro 65 per coloro i quali si collocano nella fascia di reddito tra euro 25. 001 e euro 28. 000

Rimborso in arrivo
La detrazione può essere percepita mensilmente (depositphotos.com) – www.financecue.it

Come viene percepita la detrazione

Riguardo ai pensionati, la detrazione segue criteri analoghi, ma con formule lievemente differenti. Nello specifico, i redditi fino a 8. 500 euro beneficiano della detrazione massima di 1. 955 euro, mentre per redditi compresi tra euro 8. 501 e euro 28. 000 si applicano formule che decrescono con l’aumento del reddito, prevedendo incrementi per determinate fasce.

La detrazione può essere percepita mensilmente, direttamente in busta paga o nel cedolino della pensione, con una conseguente riduzione delle trattenute IRPEF. Tuttavia, coloro che optano per non avvalersi della detrazione mese per mese possono beneficiare dell’intera somma come rimborso fiscale al momento della dichiarazione dei redditi. In tal caso, l’erogazione del rimborso avverrà a partire da luglio 2025, in relazione alla data di presentazione del modello 730 o del modello Redditi.

// BANNER BOTTOM