Donald Trump, quanto guadagna il nuovo Presidente? La risposta potrebbe sconvolgerti: altro che maxi stipendio
Quanto guadagna il nuovo Presidente degli Stati Uniti Donald Trump? La risposta ti sorprenderà: i numeri ufficiali.
Il 20 gennaio 2025, Donald Trump ha ufficialmente giurato come 47° Presidente degli Stati Uniti, tornando alla Casa Bianca per il suo secondo mandato. Un evento storico che lo vede di nuovo al comando di una delle nazioni più potenti del mondo, con tutte le responsabilità e i privilegi che ne conseguono.
Trump non è solo un politico, ma anche un imprenditore miliardario e un volto noto della televisione americana. Prima di entrare in politica, ha costruito un vero e proprio impero nel settore immobiliare e ha guadagnato popolarità grazie al reality show “The Apprentice”.
Il suo stile diretto, le sue idee spesso controcorrente e la capacità di attirare l’attenzione lo hanno reso una delle figure più discusse della storia americana recente.
Ma c’è una domanda che in molti si stanno facendo: quanto guadagna davvero Donald Trump come Presidente degli Stati Uniti? Con una carica così importante, viene naturale pensare che lo stipendio sia astronomico. Ma la realtà potrebbe sorprenderti.
Lo stipendio di Trump è più basso di quanto pensi
Per legge, il Presidente degli Stati Uniti percepisce uno stipendio annuo di 400.000 dollari lordi. Una cifra importante, certo, ma che non è stata aggiornata dal 1999. E se sembra alta, basta confrontarla con altri compensi per rendersi conto che non è poi così eccezionale. Basti pensare ai cachet di alcuni personaggi televisivi. Ad esempio, i conduttori del Festival di Sanremo negli ultimi anni hanno guadagnato circa 500.000 euro per cinque serate di diretta. Tradotto in dollari, questa somma supera lo stipendio annuale del Presidente degli Stati Uniti. E non si parla di soldi privati, ma di compensi pagati anche grazie al Canone Rai, anche se poi l’evento genera enormi introiti pubblicitari.
E il mondo dello sport? Un qualsiasi calciatore di Serie A porta a casa cifre molto più alte, spesso superando il milione di euro all’anno. La differenza è che in quel caso gli stipendi sono finanziati dai club con soldi privati, mentre lo stipendio del Presidente USA viene pagato con fondi pubblici.
Trump rinuncerà ancora al suo stipendio?
E qui arriva un altro dettaglio interessante: durante il suo primo mandato, Trump ha donato l’intero stipendio a cause pubbliche, tra cui la sanità e la sicurezza nazionale, come riporta Acrema). Non ha mai considerato quei soldi una vera fonte di guadagno, anche perché il suo patrimonio miliardario gli permette di vivere senza problemi.
Non è ancora chiaro se farà lo stesso anche questa volta, ma di certo il suo stipendio presidenziale non è il motivo per cui è tornato alla Casa Bianca. Mentre il dibattito sui compensi pubblici continua, una cosa è sicura: tra politica, affari e polemiche, Trump continuerà a far parlare di sé ancora a lungo.