222 euro e 6 punti decurtati dalla patente: Codice della Strada, tutti a casa durante la notte | Se ti beccano la paghi carissima
![Le regole del nuovo Codice della strada](https://www.financecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Multe-e-punti-decurtati-dalla-patente-Freepik-financecue.it_-1024x592.jpg)
Multe e punti decurtati dalla patente (Freepik) - www.financecue.it
Le regole del nuovo del nuovo Codice della strada, impongono una guida prudente e assennata, pena il ritiro immediato della patente.
Il rispetto del Codice della Strada è importantissimo, al fine di garantire la sicurezza di tutti gli utenti; dai conducenti ai pedoni. Le regole di circolazione, son state studiate per ridurre il rischio di incidenti, e migliorare la fluidità del traffico, evitando situazioni pericolose.
Guidare in modo responsabile, non a caso, significa proteggere sé stessi e gli altri. E il mancato rispetto delle norme, come l’eccesso di velocità, il non dare precedenza, o l’uso del telefono alla guida, può avere conseguenze deleterie, mettendo a rischio, vite umane. Ogni anno, infatti, molte vittime della strada, son causate dall’imprudenza.
Non di meno, seguire il Codice della Strada, evita anche sanzioni, e punti decurtati dalla patente. Con multe che possono esser pesanti; e in caso di infrazioni gravi, rischiare, persino, la sospensione della licenza di guida.
Rispettare le regole, non è, quindi, solo un obbligo legale, ma proprio un dovere morale. Poiché la strada è un bene comune, e la prudenza di ognuno, contribuisce a render la circolazione più sicura ed efficiente, per tutti. Specialmente, in termini di rispetto delle “regole del semaforo“.
Nell’occhio del ciclone
Il nuovo Codice della Strada, sta generando sempre più polemiche, soprattutto per quanto riguarda le sanzioni legate al passaggio con il semaforo giallo. Questa luce, infatti, non rappresenta solo un semplice avviso, ma impone l’obbligo di fermarsi, salvo che l’arresto del veicolo, non sia possibile in sicurezza. Secondo l’articolo 41, del Codice della Strada, il conducente deve fermarsi prima della linea di stop, a meno che non sia troppo vicino all’incrocio, per farlo. Ciò nonostante, molti automobilisti interpretano il giallo, come un via libera per accelerare e attraversare l’incrocio.
La durata del semaforo giallo, varia a seconda del tipo di strada, e del traffico. Nelle aree urbane, solitamente, è di 3-4 secondi, mentre nelle strade extraurbane, può arrivare fino a 5-6 secondi. Un intervallo, questo, studiato per garantire una decelerazione graduale, e la diminuzione degli incidenti. Tuttavia, la durata del giallo, può influire sulle sanzioni, soprattutto nei casi in cui il semaforo sia monitorato da telecamere.
![Attenzione a non passare con il semaforo giallo.](https://www.financecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Non-puoi-piu-passare-con-il-semaforo-giallo-Canva-financecue.it_.jpg)
Quando vien fatta la multa
L’infrazione, si verifica quando il veicolo supera la linea di arresto, con il semaforo già rosso. La sanzione in questione, è di 167 euro; la quale aumenta a 222, nelle ore notturne. Per di più, la violazione comporta la decurtazione di 6 punti dalla patente, e in caso di recidiva, la sospensione della licenza da 1 a 3 mesi. Le telecamere T-Red, installate presso molti incroci, svolgono un ruolo cruciale, nell’identificazione delle infrazioni, registrando il momento esatto del passaggio, e diminuendo le possibilità di errore.
Per evitare multe, e garantire la sicurezza, è, quindi, obbligatorio adottare una guida prudente. Ridurre la velocità, in prossimità degli incroci; evitare accelerazioni improvvise; e prestare attenzione, ai timer presenti in alcuni semafori, son tutte strategie utili per rispettare il Codice della Strada. Anche nelle ore notturne, quando il traffico è ridotto.