Inflazione: cos’è, come si misura e perché influisce sul nostro portafoglio
![Inflazione](https://www.financecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Inflazione-financecue-Canva-1024x592.jpg)
Illustrazione dell'inflazione (Canva foto) - www.financecue.it
Inflazione e recessione: il legame tra prezzi e crisi economiche. Cosa significa il termine e cosa comporta per gli Stati.
Ti è mai capitato di notare che il caffè al bar costa più di qualche anno fa? Oppure che con lo stesso budget fai sempre meno spesa al supermercato? Questo succede per colpa dell’inflazione, cioè l’aumento generale e costante dei prezzi nel tempo.
L’inflazione non riguarda un solo prodotto, ma un insieme di beni e servizi: dal pane alla benzina, dalle bollette al biglietto del treno. Il problema è che, quando i prezzi salgono, i nostri soldi perdono valore: con la stessa cifra possiamo comprare meno cose rispetto a prima. In pratica, se oggi un chilo di pane costa 4 euro e domani sale a 5 euro, con 100 euro potremo comprarne meno. Il denaro ha lo stesso valore nominale, ma in termini reali vale di meno.
Ma come si fa a capire se l’inflazione è alta o bassa? Si usa un indicatore chiamato indice dei prezzi al consumo, che misura quanto variano i costi di un insieme di prodotti che le famiglie acquistano abitualmente. Questo insieme viene chiamato paniere e cambia nel tempo: oggi include anche cose come abbonamenti a Internet o friggitrici ad aria, che anni fa non esistevano nemmeno.
In Italia, è l’ISTAT che si occupa di aggiornare il paniere e calcolare l’inflazione. Esistono diversi indici, perché non tutti siamo colpiti allo stesso modo: per alcune categorie di persone l’inflazione può essere più alta o più bassa a seconda delle loro abitudini di spesa.
Perché l’inflazione di oggi ci sta mettendo in difficoltà
Negli ultimi anni, però, abbiamo visto un’inflazione molto più alta del solito. Questo è successo per vari motivi: la pandemia, la crisi energetica, la guerra in Ucraina… Tutti questi fattori hanno reso più costosi materie prime ed energia, facendo impennare i prezzi di tantissimi beni essenziali.
Il problema principale è che, mentre i prezzi salgono, stipendi e pensioni non sempre aumentano alla stessa velocità. Quindi, con lo stesso stipendio di un anno fa, oggi possiamo comprare meno cose. Chi ha un mutuo a tasso variabile ha visto le rate salire, mentre chi ha dei risparmi si ritrova con soldi che valgono meno di prima.
![Inflazione](https://www.financecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Inflazione-financecue-Canva-1.jpg)
Come proteggersi dall’inflazione
Cosa possiamo fare per difenderci? Prima di tutto, è importante tenere sotto controllo le spese, cercando di ridurre quelle superflue e dando priorità a quelle essenziali. Poi, per chi ha dei risparmi, la soluzione potrebbe essere investire in strumenti che proteggano dall’inflazione, come titoli di Stato indicizzati.
In un periodo come questo, è fondamentale essere più consapevoli delle proprie scelte economiche. Sapere come funziona l’inflazione aiuta a evitare brutte sorprese e a gestire meglio il proprio denaro.