Squadre di calcio quotate in Borsa: opportunità di investimento o rischio?
![calciatori con pallone da calcio vestiti d'azzurro](https://www.financecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Squadra-di-calcio-1024x592.jpg)
Il calcio: rischio o garanzia finanziaria? (canva.com) - www.financecue.it
Una tendenza finanziaria comune è quella di quotare le squadre di calcio quotate in Borsa: investimento o rischio?
Il calcio si configura non soltanto come uno sport, ma anche come un settore finanziario di notevole importanza. Spesso, infatti, la forza economica di un paese vede nel calcio il suo maggior traino.
Diversi club hanno optato per la quotazione in Borsa, fornendo così agli investitori l’opportunità di partecipare alla loro evoluzione economica.
Il valore di queste società sportive è influenzato non solo dalle prestazioni sul campo, ma anche da variabili economiche quali diritti televisivi, sponsorizzazioni e strategie aziendali.
Tuttavia, l’investimento nel settore calcistico comporta rischi considerevoli, legati alle fluttuazioni delle performance sportive e alle scelte finanziarie adottate.
Il legame tra calcio e investimenti
Secondo il portale di finanza online, Rankia Italia, numerosi club europei hanno scelto di quotarsi al fine di raccogliere capitali e migliorare la loro stabilità economica. Tra i principali vi sono la Juventus in Italia, il Manchester United e il Tottenham nel Regno Unito, l’Olympique Lione in Francia, il Borussia Dortmund in Germania, e le squadre portoghesi come il Porto, lo Sporting Lisbona e il Braga. Anche l’Ajax nei Paesi Bassi e diverse formazioni in Danimarca, Svezia, Polonia e Macedonia sono quotate sui mercati finanziari. Questi nomi sono fra i club più noti e popolari (anche in termini di performance calcistica) in Europa e nel mondo.
In particolare, la Juventus rappresenta l’unico club italiano quotato in Borsa, con azioni negoziate sull’Euronext di Milano. Negli ultimi anni, la società ha affrontato significative difficoltà finanziarie; ma, grazie a nuovi accordi di sponsorizzazione e a un miglioramento delle prestazioni sportive, il club sta tentando di recuperare il proprio prestigio. Rispetto al Manchester United, rimanendo nei club esteri, quotato alla Borsa di New York, alla data di giugno 2024, il valore delle sue azioni si attestava a 16,55 dollari, con una capitalizzazione di mercato di 2,8 miliardi di dollari.
![solidarietà nel calcio](https://www.financecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Squadra-di-calcio-1.jpg)
Investire nel calcio: vantaggi e rischi
Sempre secondo Rankia Italia, a differenza di altri club europei, il Real Madrid e il Barcellona non sono quotati in Borsa. Questi club seguono infatti un modello basato sulla figura dei “socios“, i quali partecipano attivamente alla gestione della società. Nonostante ciò, entrambe le squadre generano ricavi straordinari. Nel 2023, il Barcellona ha registrato entrate per 990 milioni di euro, mentre il Real Madrid ha raggiunto un fatturato di 843 milioni di euro.
Abbiamo capito che le squadre si quotano in Borsa per una combinazione di fattori quali raccogliere capitali, ottenere maggiore visibilità e attrarre nuovi sponsor. Tuttavia, l’andamento delle azioni è fortemente correlato ai risultati sportivi, rendendo questi investimenti particolarmente volatili. Per esempio lo STOXX Europe Football, un indice finanziario attivo dal 2002 e chiuso nel 2020 a causa della scarsa stabilità, ha evidenziato le difficoltà nel generare rendimenti costanti all’interno di questo settore.