Apple e Globalstar puntano allo Spazio: accordo miliardario per oltre 50 satelliti

Logo Apple (screenshot Apple/YouTube) - www.financecue.it
Apple e Globalstar stanno investendo nei satelliti. Quali sono le conseguenze sul piano economico e su quello delle funzionalità iPhone?
Apple, con il suo partner di servizio satellitare mobile Globalstar, sta puntando verso lo Spazio. Un accordo da 1,1 miliardi di dollari canadesi potrebbe portare l’azienda di Cupertino verso nuovi orizzonti. Cosa sta succedendo?
Apple ha deciso di investire in nuovi servizi con satellite nel momento in cui ha acquisito una quota importante della proprietà di Globalstar, per un finanziamento totale di 1,5 miliardi di dollari.
Questa cifra ha permesso a Globalstar di risolvere parte dei suoi debiti e di costruire una rete di servizi satellitari per gli smartphone. La nuova sfida dei colossi del Web è rendere Internet disponibile anche nelle zone più remote.
L’annuncio dei nuovi satelliti da parte della società canadese incaricata di realizzare decine di satelliti era arrivato nel 2023, ma ora arrivano delle novità importanti. Quali sono e come reagiranno i mercati di fronte a queste notizie? Ci sono anche dei nuovi servizi in arrivo per gli utenti Apple. Cosa accade in queste ore?
Cosa sta succedendo
Secondo quanto riportato da Wccftech, Globalstar ha firmato un contratto che prevede la produzione di oltre 50 satelliti da parte di una società canadese. L’azienda in questione si chiama MDA Space. All’inizio, questa realtà aveva informato di avere un fornitore importante, ma senza indicare quale. Solo dopo il fornitore è stato indicato come Globalstar. Apple ha acquistato il 20% di Globalstar nel 2023 per i satelliti che ruotano sull’orbita terrestre bassa – LEO in gergo tecnico – e per il servizio satellitare mobile (MSS).
Space X di Elon Musk ha il maggior numero di satelliti di questo tipo in orbita. Poi c’è la Globalstar e la Kuiper LEO, sussidiaria di Amazon Kuiper. Parliamo di un progetto di Amazon che punta a fornire connettività Internet a banda larga in tutto il mondo attraverso una rete di satelliti in orbita terrestre bassa. Il progetto è stato annunciato nel 2019 e rappresenta la risposta di Amazon a Starlink di SpaceX. Al momento, SpaceX offre copertura cellulare con Starlink e T-Mobile. Come cambiano gli assetti e cosa cambia per l’utente ora?

Le opportunità per gli utenti
Stando a quanto riportato da Punto Informatico, alcuni utenti Apple potrebbero ricevere un messaggio dall’operatore telefonico. Gli interessati trovano nelle impostazioni dell’iPhone la connessione Globalstar e quella Starlink. Al momento il servizio è in fase Beta. Si possono inviare e ricevere messaggi di testo e il progetto resterà gratuito fino a luglio 2025.
Il servizio punta a coprire le cosiddette zone morte, cioè dove non è possibile ottenere una connessione in altro modo. La connessione è automatica quando mancano le altre coperture. Per gli utenti europei c’è la possibilità di connettersi con il servizio Vodafone. Questo servizio non è collegato a SpaceX, ma ad AST SpaceMobile, anche se i satelliti sono stati lanciati sempre dall’azienda di Elon Musk.