Home » Trending News » “Stanno chiudendo tutte le filiali”: risveglio da incubo per un mare di italiani | La loro banca ha abbassato le serrande

“Stanno chiudendo tutte le filiali”: risveglio da incubo per un mare di italiani | La loro banca ha abbassato le serrande

Banca fallita

Banca fallita (Pixabay/Canva) - www.financecue.it

Addio bancomat, addio filiali: la finanza italiana si fa in quattro per lasciarti senza un soldo? Cosa succede.

Immagina di dover prelevare contanti per una spesa urgente. Ti rechi alla tua filiale di fiducia, ma la trovi chiusa. Un cartello indica la filiale più vicina, a chilometri di distanza. Il tempo stringe, i negozianti non accettano pagamenti digitali e tu rimani senza contanti.

Pensa ai tuoi nonni, abituati a recarsi in filiale per pagare le bollette o riscuotere la pensione. Ora, si ritrovano di fronte a sportelli automatici che non capiscono, con la paura di sbagliare e perdere i loro risparmi. La digitalizzazione li esclude, creando un senso di abbandono.

Le piccole e medie imprese, spina dorsale dell’economia italiana, hanno bisogno di servizi bancari personalizzati. La chiusura delle filiali potrebbe rendere difficile ottenere finanziamenti, consulenza e supporto, mettendo a rischio la loro attività e il futuro di intere famiglie.

La chiusura delle filiali bancarie è solo l’inizio di una trasformazione del settore finanziario. L’aumento dei costi, la riduzione dei servizi e la crescente digitalizzazione rischiano di creare un sistema bancario sempre più distante dalle esigenze dei cittadini? Scopri ora cosa succede!

Come fare senza filiale

L’Internet Banking – cioè accedere al conto da smartphone o da PC – è comodo ma cosa succede se il sito va in tilt o se hai un problema con la password? E se devi fare un’operazione difficile, come richiedere un mutuo o investire i tuoi risparmi? Il rischio di sbagliare è alto e il supporto umano è sempre più difficile da ottenere.

Perfette per controllare il saldo e fare pagamenti, le app non sarebbero il massimo per operazioni delicate come la successione di un conto o la modifica di un contratto. In questi casi, il contatto umano è importante per evitare errori e fraintendimenti. Cosa succede ora?

Donna preoccupata
Donna preoccupata (Canva Foto) – www.financecue.it

Gli ultimi dati

Secondo l’Osservatorio sulla desertificazione bancaria della Fondazione Fiba della First Cisl, nel 2024 le banche italiane hanno chiuso 609 sportelli mentre ne hanno aperti 101 nuovi, con un saldo negativo tra chiusure e aperture di 508 unità.

Mentre arretra la rete fisica, avanza quella delle filiali virtuali a cui fa ricorso circa il 55% degli utenti, un dato di oltre 12 punti inferiore rispetto al 67,2% della media Ue. Nel nostro Paese sono quasi 11 milioni, mezzo milione in più dello scorso anno, le persone che non hanno accesso a uno sportello in banca. La notizia è stata riportata da Il Sole 24 Ore.