Pensioni, approvati i 350€ supplementari | INPS ha confermato: ecco quando controllare il conto

Pensione e soldi (Depositphotos foto) - www.financecue.it
INPS conferma il bonus da 350€ per queste pensioni: ecco chi ne ha diritto, quando verrà accreditato e quali sono i requisiti.
Quando si parla di pensioni, l’argomento diventa subito delicato. Per tanti italiani ogni piccolo aiuto può fare la differenza. Negli ultimi anni si è discusso molto su come rendere più equo il sistema previdenziale, ma tra promesse politiche e misure parziali, trovare una soluzione definitiva sembra sempre complicato.
Il costo della vita aumenta, le spese fisse non danno tregua e il potere d’acquisto di chi ha lavorato una vita si riduce sempre di più. Non sorprende quindi che ogni novità su bonus e integrazioni pensionistiche venga accolta con grande attenzione.
A livello locale, le Regioni e i Comuni spesso cercano di intervenire con aiuti mirati, conoscendo meglio di chiunque altro le difficoltà del territorio. Negli anni sono stati sperimentati diversi progetti di sostegno per i pensionati, alcuni con risultati positivi, altri meno efficaci. La sfida è sempre la stessa: trovare risorse sufficienti e distribuirle nel modo più giusto.
Tra rincari e aumenti generalizzati, ogni aiuto economico diventa fondamentale per mantenere un minimo di stabilità. Ed è proprio in questo contesto che arriva una nuova iniziativa pensata per chi riceve una pensione al di sotto di una certa soglia.
Quando controllare il conto e come ottenere il bonus
Il pagamento è fissato per giugno 2025 e sarà accreditato direttamente dall’INPS sul conto dei pensionati idonei. Tuttavia, per ottenere il bonus, i requisiti dovranno essere soddisfatti entro una certa data: per la prima erogazione nel giugno 2025, dovevano essere soddisfatti entro il 5 dicembre 2024. Per le successive sarà il 31 dicembre 2025 (per l’erogazione del 2026) e il 31 dicembre 2026 (per l’erogazione del 2027).
Chi vuole maggiori dettagli può consultare il sito della Regione in questione, dove sono pubblicate tutte le informazioni ufficiali. L’iniziativa è finanziata dalla Regione con un fondo di 45 milioni di euro, suddiviso nel triennio 2025-2027. Un aiuto concreto per migliaia di pensionati che devono fare i conti con una pensione troppo bassa per affrontare le spese quotidiane.

Via libera a un bonus per i pensionati
Per chi ha una pensione bassa è stato confermato un bonus una tantum da 350 euro, che verrà accreditato nel mese di giugno 2025. Questa misura nasce da un accordo tra l’INPS e la Regione Friuli Venezia Giulia e sarà replicata anche nel 2026 e 2027, con le stesse modalità.
Ma chi può riceverlo? Il bonus è riservato ai pensionati residenti in Friuli Venezia Giulia che percepiscono un assegno non superiore al trattamento minimo stabilito dall’INPS. Tra i requisiti c’è anche un ISEE inferiore a 15.000 euro. L’importo verrà accreditato automaticamente senza necessità di presentare domanda, purché il pensionato rientri nei parametri previsti dalla normativa. Vediamo tutti i dettagli.