PIL, il “termometro dell’economia”: cos’è e come funziona

PIL export (Canva foto) - financecue.it
Il PIL: il “termometro” dell’economia e il suo ruolo nelle decisioni economiche, scopri cos’è e perché è tanto importante.
Ogni volta che si parla di economia, spunta fuori il PIL. Lo sentiamo nominare al telegiornale, lo leggiamo nei titoli dei giornali e spesso viene usato per dire se un Paese sta andando bene o male. Ma cos’è esattamente?
Il Prodotto Interno Lordo è il valore di tutti i beni e servizi prodotti in un Paese in un certo periodo di tempo. In pratica, è un indicatore che misura la ricchezza generata da un’economia.
Calcolare il PIL non è così semplice. Esistono tre modi principali per farlo: il primo è il Metodo della Spesa, che analizza quanto viene speso da famiglie, imprese e dallo Stato. Il secondo è il Metodo del Valore Aggiunto, che considera il contributo economico di ogni fase della produzione.
Infine, c’è il Metodo dei Redditi, che somma stipendi, profitti e tasse sulla produzione. Anche se i metodi sono diversi, alla fine portano allo stesso risultato.
Perché il PIL è così importante?
Il PIL non è solo un numero astratto: è un dato su cui si basano scelte politiche ed economiche fondamentali. Se cresce, significa che l’economia è in salute e che c’è più ricchezza da distribuire. Se invece cala o ristagna, possono esserci problemi come meno posti di lavoro o difficoltà per le imprese. Ecco perché governi e banche centrali, come la BCE, lo monitorano costantemente e prendono decisioni basate sulle sue variazioni.
Anche a livello europeo il PIL è un parametro chiave. Ad esempio, i Paesi dell’Unione devono mantenere un certo equilibrio tra PIL, deficit e debito pubblico per garantire la stabilità economica. Un rapporto deficit/PIL troppo alto può portare a restrizioni finanziarie e misure economiche più severe.

I limiti del PIL: è davvero un buon indicatore?
Per quanto sia utile, il PIL ha dei limiti. Non misura la qualità della vita, il benessere delle persone o la distribuzione della ricchezza. Un Paese può avere un PIL alto, ma grandi disuguaglianze sociali. Inoltre, l’economia sommersa – cioè tutte quelle attività non registrate ufficialmente – spesso non viene inclusa nei calcoli, anche se ha un impatto reale.
Secondo Borsa Italiana, negli ultimi anni si è iniziato a guardare anche ad altri indicatori, come il PIL pro capite o l’Indice di Sviluppo Umano, per avere un quadro più realistico della situazione economica di un Paese. Inoltre, c’è il tema degli ammortamenti: il PIL include il deprezzamento dei beni nel tempo, ma questo non sempre riflette in modo chiaro la reale capacità di crescita di un’economia. Per questo motivo, alcuni economisti suggeriscono di affiancare al PIL altre misurazioni, come il PIL reale (che tiene conto dell’inflazione) o il PIL potenziale, che indica quanto un’economia potrebbe crescere senza creare squilibri.