Home » Trending News » Salve, da quante ore sta guidando? Codice della Strada, fissato il limite di tempo | Patente stracciata per chi lo supera

Salve, da quante ore sta guidando? Codice della Strada, fissato il limite di tempo | Patente stracciata per chi lo supera

Codice strada

Codice strada (Depositphotos foto) - www.financecue.it

Il nuovo codice della strada impone alcuni limiti orari per chi sta alla guida. Se li superi dici addio alla tua patente.

Il Governo italiano ha introdotto una riforma del Codice della Strada a partire dal 2024, con lo scopo di aumentare la sicurezza sulle strade e ridurre il numero di incidenti. Le nuove regole prevedono multe più severe per chi guida in modo pericoloso, con particolare attenzione all’uso del cellulare alla guida, ai limiti di velocità e alla guida in stato di ebbrezza.

Molti si chiedono se queste misure rappresentano davvero un miglioramento o se rischiano di penalizzare eccessivamente gli automobilisti. Si aprono quindi moltissimi dibattiti a riguardo che vedono posizioni politiche molto contrastanti tra loro.

Le principali modifiche introdotte riguardano pene più severe per chi fa uso del cellulare alla guida, con multe più alte e la sospensione immediata della patente in caso di recidiva. Anche per chi guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti rischia conseguenze più gravi, con il ritiro della patente e controlli più frequenti.

La nuova norma non risparmia neanche i neopatentati in quanto dovranno rispettare regole più rigide sui limiti di velocità e sui veicoli che possono guidare. Inoltre, sono state introdotte nuove norme per la circolazione di monopattini elettrici, che dovranno essere dotati di targa, assicurazione e casco obbligatorio.

I motivi della riforma

L’introduzione di regole più aspre mira a ridurre il numero di incidenti, spesso dovuti a distrazioni o a comportamenti irresponsabili. Avere strade più sicure significa meno vittime e una maggiore tutela per pedoni e ciclisti, categorie spesso a rischio.

Però, alcune misure potrebbero risultare troppo rigide o difficili da applicare. Ad esempio, l’obbligo di targa e assicurazione per i monopattini potrebbe disincentivarne l’uso, penalizzando chi sceglie mezzi di trasporto ecologici. Anche le sanzioni elevate per l’uso del cellulare alla guida potrebbero risultare eccessive in alcuni casi, soprattutto se non accompagnate da campagne di sensibilizzazione adeguate.

Camionista alla guida
Camionista alla guida (Depositphotos foto) – www.financecue.it

Limiti orari per chi guida

Un episodio recente ci dice che durante un controllo sulla A14 il 6 febbraio, la Polizia Stradale di Campobasso ha fermato un camionista che guidava da ben 26 ore, facendo uso di due schede nel cronotachigrafo per ingannare  i controlli sui tempi di guida. Il conducente è stato multato e gli è stata ritirata la patente.

Altri 23 autotrasportatori sono stati controllati nella stessa operazione, rilevando diverse infrazioni, tra cui mancati riposi giornalieri e settimanali, irregolarità nei documenti di trasporto internazionale e violazioni nei contratti di lavoro delle ditte transnazionali. Le multe applicate sono state significative, con sanzioni che vanno da centinaia a migliaia di euro, e il ritiro di 14 carte di circolazione, oltre al fermo amministrativo di alcuni veicoli.