Home » Trending News » Bonus cani e gatti, se hai un animale puoi riscuoterlo subito | Ti rimborsano 80€: l’ISEE non c’entra nulla

Bonus cani e gatti, se hai un animale puoi riscuoterlo subito | Ti rimborsano 80€: l’ISEE non c’entra nulla

Bonus animali

Bonus animali (Depositphotos e Canva foto) - www.financecue.it

Puoi riscuotere un nuovo bonus per i tuoi animali domestici come cani o gatti. Non serve avere neanche l’ISEE.

Il governo italiano negli ultimi anni ha introdotto spesso diverse misure economiche per sostenere cittadini e imprese in difficoltà. Tra queste, alcuni bonus non necessitano  di presentare l’ISEE, il che significa che possono essere richiesti indipendentemente dal reddito del nucleo familiare. Ma in questa scelta possono esserci sia vantaggi che svantaggi.

Dato che non richiedono l’ ISEE queste agevolazioni economiche sono concesse dallo Stato ad una vasta platea di beneficiari, senza distinzione di reddito. Uno di questi è ad esempio, il Bonus Cultura per i diciottenni, il Bonus Vacanze e il Bonus Psicologo in alcune fasce di erogazione.

Pertanto, differentemente di altri aiuti come il Reddito di Cittadinanza o gli assegni per le famiglie, questi bonus non tengono conto della situazione economica del richiedente, rendendoli accessibili a tutti. Sono quindi pensati per agevolare una fetta di popolazione molto grande.

Questa tipologia di bonus sono, inoltre, molto rapidi in termini di accesso. Senza la necessità di calcolare l’ISEE, la procedura di richiesta è spesso più semplice e veloce, evitando lungaggini burocratiche. Inoltre, permette anche a chi non ha un ISEE aggiornato o a chi non rientra in particolari fasce di reddito di usufruire di un sostegno economico.

Possono esserci degli svantaggi

Il fatto che vi sia l’assenza di un limite reddituale può comportare uno squilibrio nell’assegnazione delle risorse. Chiunque, infatti,  può accedere al bonus, compresi coloro che non hanno un reale bisogno economico. Questo può portare a una distribuzione meno equa dei fondi, togliendo risorse a chi si trova in condizioni più difficili.

Inoltre, questi bonus potrebbero non essere sufficienti per le fasce che hanno bisogno di un supporto economico più consistente. Ad esempio, una famiglia con un reddito basso potrebbe ricevere lo stesso contributo di una famiglia benestante, senza che venga tenuta in considerazione la differenza di bisogno.

Cane si riposa
Cane si riposa (Depositphotos foto) – www.financecue.it

Un bonus per i tuoi piccoli amici

È stato immesso un nuovo incentivo noto come  Bonus animali domestici 2025 è una detrazione fiscale del 19% sulle spese veterinarie, fino a 550 euro annui. Esso, infatti, copre visite, operazioni, esami e farmaci prescritti, con una franchigia di 129,11 euro per i medicinali.

La misura è rivolta agli over 65 con ISEE sotto i 16.215 euro, e richiede la registrazione dell’animale all’Anagrafe degli animali d’affezione e il pagamento tracciabile delle spese. La detrazione va richiesta in dichiarazione dei redditi con la documentazione necessaria. Non è valida per animali destinati ad allevamento, commercio o attività illecite.