Home » Primo Piano » Far ridere (molto) paga: chi sono i comici diventati milionari

Far ridere (molto) paga: chi sono i comici diventati milionari

Rowan Atkinson nel 2011 (WIkipedia Eva Rinaldi FOTO) - www.financecue.it

Rowan Atkinson nel 2011 (WIkipedia Eva Rinaldi FOTO) - www.financecue.it

Fare il comico ad alti livelli paga, e non poco. Non sono pochi i comici che sono diventati milionari facendo ridere.

Se pensi che fare il comico sia la via più veloce per diventare ricchi, probabilmente non hai mai passato una serata davanti a un microfono, cercando di strappare una risata a un pubblico che ti guarda con la stessa espressione con cui si osserva una parete bianca. La comicità è una strada tortuosa, fatta di hotel anonimi, esibizioni in locali semivuoti e tanti, tantissimi fallimenti prima di trovare il proprio ritmo.

Solo chi è davvero appassionato resiste a questa gavetta, perché la maggior parte delle persone rinuncia prima di arrivare alla meta. Ma per quei pochi che ce la fanno, il successo può essere astronomico. Alcuni comici hanno trasformato il loro talento in veri e propri imperi, accumulando fortune da capogiro.

Dai palchi dei comedy club a Hollywood, dalla televisione ai musical di Broadway, i comici più ricchi del mondo hanno trovato modi innovativi per far fruttare il loro senso dell’umorismo. Perché sì, ridere fa bene… ma far ridere può anche farti diventare milionario.

Per esempio, tra i comici più ricchi troviamo Matt Groening, il creatore dei Simpson, con un patrimonio di circa 600 milioni di dollari; oppure la famosa Ellen DeGeneres con un patrimonio che si aggira attorno ai 500 milioni di dollari. Eppure, non sono loro i comici più ricchi.

I comici “meno ricchi”

Non partiamo subito dal podio, ma da quei comici che hanno accumulato ricchezze esigue (per modo di dire) rispetto alle prime classifiche. All’ultimo posto troviamo Rowan Atkinson, conosciuto per il ruolo di Mr. Bean. Behm lui possiede un patrimonio di circa 150 milioni di dollari, e non solo grazie all’iconico ruolo. La carriera di Atkinson è molto più vasta: ha iniziato con la radio e il teatro, è diventato una star con la serie cult Blackadder e ha poi raggiunto il successo globale con film e spettacoli. È anche un grande appassionato di auto di lusso. 

Al gradino (leggermente) più alto troviamo Terry Fator, divenuto milionario come ventriloquo. Infatti, il suo patrimonio si aggira attorno ai 160 milioni. Terry Fator è la dimostrazione che il talento può essere premiato, anche se ci vuole tempo. Per anni ha cercato di sfondare, senza successo, fino al 2007, quando ha partecipato (vincendo) America’s Got Talent. Da lì la sua carriera è decollata: contratti a Las Vegas, spettacoli sold-out e un tour che lo porta in giro per il mondo.

Matt Groening nel 2024 (Wikipedia PhilipRomanoFoto) - www.financecue.it
Matt Groening nel 2024 (Wikipedia PhilipRomanoFoto) – www.financecue.it

I comici più ricchi

In terza posizione troviamo Matt Stone, l’uomo dietro South Park con un patrimonio che si aggira attorno ai 700 milioni di dollari. Matt Stone, insieme al suo storico collaboratore Trey Parker, ha creato South Park, una delle serie animate più irriverenti e longeve di sempre. Ma ecco il colpo di scena: Stone ha accumulato $100 milioni in più rispetto a Parker. Perché? Semplice: ha saputo fare investimenti intelligenti, sia nel settore immobiliare che nell’intrattenimento. E il successo del musical The Book of Mormon ha riempito ulteriormente le sue tasche. Morale della favola? Essere un genio della satira aiuta, ma saper gestire i propri guadagni fa la vera differenza.

In seconda posizione troviamo Byron Allen, con un patrimonio di 800 milioni circa. Byron Allen ha iniziato giovanissimo: a soli 18 anni è stato il più giovane comico a esibirsi in The Tonight Show con Johnny Carson. Ma invece di accontentarsi del ruolo di stand-up comedian, ha costruito un impero. Ha fondato Entertainment Studios (oggi Allen Media Group), una delle più grandi case di produzione indipendenti per la TV. Ha capito che il vero potere non è solo far ridere, ma anche possedere i mezzi per trasmettere quelle risate. E al primo posto troviamo Jerry Seinfeld, con un patrimonio di quasi 900 milioni. Seinfeld è il classico esempio di come una sitcom possa cambiarti la vita. La sua omonima serie, Seinfeld, è stata un successo clamoroso e, grazie alla syndication e agli accordi con le piattaforme di streaming, continua a generare profitti stratosferici.