Termosifoni, con 13€ diventano più caldi di un camino | Ecco l’acquisto del secolo: bollette disintegrate

Termosifoni più caldi (Canva Foto) - www.financecue.it
Termosifoni, ora puoi aumentare la potenza con un semplice trucco. Come funziona per risparmiare ora in bolletta?
Immagina un inverno in cui il tepore avvolgente del termosifone non diventa una bolletta salata. Un sogno, vero? Eppure, un termosifone più efficiente, che consuma meno energia, è una necessità.
Un termosifone che rispetta l’ambiente, riduce le emissioni di CO2 e sarebbe un toccasana per il nostro pianeta. Un piccolo gesto, come scegliere un modello a basso consumo, può fare la differenza per il futuro di tutti.
Oltre a risparmiare e a proteggere l’ambiente, vuoi anche migliorare il comfort della nostra casa? Un termosifone efficiente, in grado di distribuire il calore in modo uniforme, ti regalerebbe un ambiente più accogliente e piacevole.
Ti stiamo per svelare un piccolo trucco per rendere il tuo termosifone più efficiente e ridurre i consumi. Scopri come avere una stanza calda per più tempo con un semplice accorgimento da provare ora!
Come funziona
Il termosifone è un elemento importante del sistema di riscaldamento. Come funziona esattamente? Il processo è piuttosto semplice: l’acqua calda, proveniente dalla caldaia, circola all’interno del termosifone, che a sua volta riscalda l’ambiente circostante attraverso un processo di irraggiamento e convezione.
L’acqua calda cede il suo calore al termosifone, che lo diffonde nell’aria. L’aria calda, più leggera, sale verso l’alto, e crea un movimento circolare che permette al calore di diffondersi in modo uniforme in tutta la stanza. Come aumentare il calore senza aumentare i consumi?

Un trucco semplice
Aggiungere una ventilazione attiva ai radiatori permette di ridurre il consumo energetico per il riscaldamento fino al 10% all’anno. Il motivo è semplice: con una diffusione più efficiente del calore, si può impostare una temperatura più bassa senza sacrificare il comfort termico. Il piccolo ventilatore da mettere sul termosifone acceso ha un costo di 13 euro, da pagare una sola volta per risparmiare sulle bollette per diversi inverni.
Il piccolo ventilatore, posizionato in prossimità del termosifone, aiuta a spingere l’aria calda verso l’esterno. Così accelera il processo di riscaldamento dell’ambiente. Puoi raggiungere la temperatura desiderata in meno tempo e con un minore consumo di energia. La ventilazione attiva elimina le zone fredde nella stanza, e assicura una temperatura omogenea in tutto l’ambiente. I ventilatori per termosifoni sono facili da installare e non richiedono modifiche all’impianto di riscaldamento esistente. I modelli più recenti sono progettati per essere silenziosi e non disturbare. La notizia arriva da GreenMe.