Donald Trump (screenshot @realdonaldtrump/Instagram) - www.financecue.it
Donald Trump introduce una nuova strategia commerciale per riequilibrare le tariffe tra USA e partner globali. Come funziona?
Donald Trump ha annunciato un vasto piano per imporre dazi “reciproci” ai partner commerciali degli Stati Uniti. Questa mossa potrebbe portare a nuove tensioni economiche globali. Il piano prevede tariffe su base “Paese per Paese”, in risposta a tasse, regolamenti e sussidi che Washington considera ingiusti.
I funzionari della Casa Bianca hanno avvertito che Paesi come Brasile, India, Giappone, Canada e l’Unione Europea potrebbero essere colpiti da questi nuovi dazi. Un funzionario ha dichiarato che l’amministrazione analizzerà i Paesi con cui gli Stati Uniti hanno il maggiore deficit commerciale, come Messico e Cina.
Il presidente Trump ha detto che il nuovo sistema di dazi sarà basato sulla reciprocità e che se un Paese tassa i prodotti americani, gli Stati Uniti faranno lo stesso con i loro. Ha anche affermato che molti Paesi impongono tariffe più alte agli USA e che questa situazione deve finire.
Le tariffe potrebbero entrare in vigore già dal 2 aprile. Questo ha portato molti governi a cercare negoziati con Washington per evitare che le misure vengano implementate. Cosa sta succedendo in queste ore?
Le borse europee hanno reagito con calma alla notizia delle nuove tariffe. L’indice Stoxx Europe 600 ha registrato una leggera perdita dello 0,1% nelle prime ore di contrattazione. Alcune case automobilistiche, come Porsche e Volkswagen, hanno subìto un calo. Gli analisti di Barclays hanno sottolineato che i mercati finanziari potrebbero sentirsi sollevati dal fatto che l’implementazione delle tariffe non è immediata.
Il primo ministro indiano Narendra Modi, che ha incontrato Trump giovedì alla Casa Bianca, ha dichiarato in conferenza stampa che l’India lavorerà con gli Stati Uniti per concludere un accordo commerciale vantaggioso per entrambi i Paesi. Modi ha anche affermato che l’obiettivo è più che raddoppiare il commercio tra India e USA, per un valore di 500 miliardi di dollari. Cosa succede negli altri Paesi?
Durante la stessa settimana, Trump ha avuto colloqui con il presidente russo Vladimir Putin e con il leader ucraino Volodymyr Zelensky. Trump ha criticato gli alleati tradizionali degli Stati Uniti mentre ha mostrato un atteggiamento più aperto verso Paesi come Cina e Russia. Ha suggerito che la Russia potrebbe essere riammessa nel G7, dal quale era stata esclusa nel 2014 dopo l’annessione della Crimea. Trump ha sottolineato l’importanza di ridurre il budget della difesa americana di 850 miliardi di dollari. Il presidente ha avuto parole dure per l’Unione Europea. Ha criticato il sistema fiscale europeo, le tasse sui servizi digitali e le azioni legali contro le grandi aziende tecnologiche americane.
Trump ha affermato che l’Unione Europea è stata molto dura con le aziende americane per le cause legali contro Apple, Google e Facebook. Ha anche criticato il sistema giudiziario europeo. I funzionari della Casa Bianca hanno suggerito che potrebbero essere utilizzati strumenti legali per applicare le nuove tariffe. Oltre ai dazi reciproci, Trump ha annunciato tariffe su auto, semiconduttori e prodotti farmaceutici. Ha già imposto un’imposta del 10% su tutte le importazioni cinesi e una del 25% su acciaio e alluminio, che entrerà in vigore il mese prossimo. La notizia arriva dal Financial Times.