Home » Primo Piano » Ecco come saranno le future banconote in euro

Ecco come saranno le future banconote in euro

Banconote (Pixabay foto)

Banconote (Pixabay foto) - www.financecue.it

Un nuovo design per le banconote in euro: restyling che porta più sicurezza, sostenibilità e identità europea.

Le banconote in euro sono parte della nostra vita quotidiana da più di vent’anni. Dal loro debutto nel 2002, sono rimaste praticamente invariate, con quei famosi ponti e archi che simboleggiano connessione e apertura tra i Paesi dell’Unione. Ma il tempo passa, le tecnologie si evolvono e anche le necessità delle persone cambiano. Insomma, è arrivato il momento di dare una rinfrescata al design e renderle più attuali.

La Banca Centrale Europea ha deciso di rimettere mano all’aspetto delle banconote, non solo per motivi estetici, ma anche per migliorare la sicurezza e renderle più sostenibili. L’idea è creare qualcosa che sia più vicino alla cultura europea di oggi, senza però perdere di vista la funzionalità. In pratica, le nuove banconote dovranno essere moderne, riconoscibili e a prova di falsificazione.

Ma come si sceglie il nuovo look dell’euro? Non è certo una decisione che si prende in un giorno. La BCE ha deciso di coinvolgere sia esperti del settore che persone comuni, perché alla fine sono proprio i cittadini quelli che le usano tutti i giorni. Così, negli ultimi anni, ha raccolto opinioni attraverso sondaggi e studi per capire cosa la gente vorrebbe vedere sulle nuove banconote.

Dopo un lungo processo di selezione, sono stati individuati due temi principali su cui basare il nuovo design. Il primo, “Cultura europea: spazi culturali condivisi”, mette al centro il nostro patrimonio artistico e culturale. Il secondo, “Fiumi e uccelli: resilienza nella diversità”, celebra la natura e la biodiversità del continente. Partendo da queste idee, i designer stanno lavorando a nuove proposte grafiche, che verranno valutate prima della decisione finale.

Il processo di revisione delle banconote

Tutto è iniziato ufficialmente nel dicembre 2021, quando la BCE ha annunciato di voler ridisegnare l’euro cartaceo. Da quel momento, si sono susseguiti studi e ricerche per capire come rendere le banconote più sicure e tecnologicamente avanzate, ma anche più sostenibili. Nell’estate del 2023, sono stati condotti due sondaggi per raccogliere opinioni sulle possibili tematiche, confermando che il pubblico ha un ruolo centrale in questa trasformazione.

Uno degli aspetti più importanti riguarda la sicurezza. Le nuove banconote avranno caratteristiche avanzate per rendere più difficile la contraffazione, migliorando l’affidabilità del contante. Un altro punto cruciale è la sostenibilità: la BCE vuole ridurre l’impatto ambientale della produzione, migliorando i materiali e ottimizzando i processi industriali.

L'Eurotorre (Depositphotos foto)
L’Eurotorre (Depositphotos foto) – www.financecue.it

Quando arriveranno le nuove banconote

Ora, la domanda è: quando le vedremo in circolazione? La risposta, per ora, è che non c’è una data precisa. La BCE sta ancora valutando i progetti e il Consiglio direttivo dovrà prendere la decisione definitiva prima di annunciare il piano di emissione. Una cosa, però, è sicura: l’euro cartaceo sta per cambiare e nei prossimi anni vedremo una nuova generazione di banconote.

Questo restyling non è solo un aggiornamento grafico, ma un vero passo avanti nella tecnologia e nella sicurezza. Insomma, le nuove banconote saranno più belle, più difficili da falsificare e più ecologiche. Non ci resta che aspettare per scoprire il loro aspetto definitivo!