Home » Primo Piano » Quanto costa essere single? Oltre 6.000 euro in più all’anno rispetto a chi convive

Quanto costa essere single? Oltre 6.000 euro in più all’anno rispetto a chi convive

Soldi volano

Soldi che volano per i single (Canva Foto) - www.financecue.it

Quanto costa essere single? Gli ultimi dati mostrano quanti soldi vanno via per chi affronta le spese da solo.

Essere single nella vita quotidiana significa vivere un percorso di autonomia e scelte individuali, dove ogni decisione pesa. Si ha la libertà di organizzare il tempo senza compromessi. La routine quotidiana si adatta alle esigenze della crescita personale. Questo stile di vita comporta anche responsabilità maggiori.

Essere single implica godere di momenti di solitudine che possono essere spazi di riflessione e creatività. La libertà di decidere come e quando interagire socialmente permette di sperimentare nuovi stili di vita e di coltivare interessi diversificati.

La gestione autonoma della casa, delle finanze e del tempo è una responsabilità che stimola l’organizzazione personale. Il percorso esige impegno, determinazione e una continua ricerca di equilibrio interiore che alimentano la forza interiore.

Essere single può avere un peso economico che non lascia indifferenti, perché incide sul tenore di vita. Recenti studi autoritativi in Italia evidenziano un impatto economico ben definito. Ecco quali sono le conclusioni a cui sono arrivati!

Gli incentivi per le coppie

Le coppie possono accedere a numerose agevolazioni che facilitano la gestione quotidiana della vita. Condividere spese come affitto, bollette e costi di manutenzione permette di ridurre il peso finanziario, con più margine per investimenti in altre aree della vita.

Oltre a vantaggi economici diretti, la convivenza favorisce anche benefici fiscali e incentivi statali che agevolano l’accesso a servizi sociali e abitativi. Vivere in coppia consente inoltre di ottimizzare il bilancio familiare attraverso strategie di spesa condivise e acquisti in comune. Cosa avviene per i single?

Single preoccupata
Donna single preoccupata per i conti (Canva Foto) – www.financecue.it

Le spese da single

Secondo il paniere ISTAT, una persona sola necessita di investire in voci di spesa essenziali quali affitto, bollette, alimentari e trasporti. Il single affronta queste spese senza poter usufruire della spartizione dei costi tipica della vita in coppia. Vivere da soli diventa quasi un lusso, dato che la necessità di mantenere autonomia e indipendenza richiede maggiori risorse. Secondo i calcoli di Moneyfarm, i single spendono circa 564 euro in più al mese rispetto a chi convive, ossia 564 x 12 pari a 6768 euro in più all’anno.

Diversi studi evidenziano che le persone single tendono a prendersi più cura di sé, dedicando più tempo all’attività fisica, all’alimentazione equilibrata e al benessere mentale. L’indipendenza permette di costruire una routine su misura, con una maggiore attenzione alla qualità del sonno e alla gestione dello stress. Vivere da soli può favorire una maggiore resilienza emotiva e una forte capacità di adattamento, elementi fondamentali per il benessere psicofisico. Anche se il peso economico si fa sentire, la possibilità di concentrarsi su sé stessi può tradursi in un miglioramento della qualità della vita. Secondo le ultime rilevazioni dell’Istat, tra il 2022 e il 2023, il numero di persone single in Italia è aumentato da 8.364.000 a 8.846.000. I single sono il 15% della popolazione italiana. La notizia arriva da Repubblica.