Codice della Strada, non prestare mai più l’auto | Parenti o amici è la stessa cosa: senza delega c’è il divieto assoluto

Passaggio chiavi auto (Canva Foto) - www.financecue.it
Il Codice della Strada prevede norme stringenti per i passaggi di auto tra conducenti non autorizzati. Ecco come funziona!
Molti pensano che, se sono proprietari di un’auto, possono farne ciò che vogliono. Il Codice della Strada impone regole precise anche su aspetti che potrebbero sembrare irrilevanti. Alcuni comportamenti che appaiono innocui possono in realtà portare a sanzioni e conseguenze legali inaspettate.
La libertà di utilizzo della tua auto non è assoluta. Anche se si parla di un bene personale, il suo impiego è soggetto a restrizioni specifiche. Ignorare queste normative può comportare problemi. Come funziona?
Molti automobilisti non sono a conoscenza di tutte le normative che regolano l’uso dell’auto, anche se hanno preso la patente. Si tende a pensare che, una volta acquistato un veicolo, è possibile disporne senza limiti. In realtà, le autorità vigilano su chi guida il mezzo e a quali condizioni viene utilizzato.
È importante conoscere i vincoli imposti dalla legge per evitare sanzioni inaspettate. Alcune disposizioni possono apparire severe, ma sono pensate per garantire maggiore sicurezza e tracciabilità. Cosa fare per restare in regola? Scoprilo ora!
Come funziona
Esiste un punto specifico su cui la normativa interviene e molti automobilisti non ne sono consapevoli. Anche se si pensa di poter cedere l’auto a chiunque, in realtà ci sono regole ben precise da seguire. Stiamo per spiegare nel dettaglio di cosa parliamo.
La legge non lascia spazio a interpretazioni quando si parla di prestare un veicolo. Anche un gesto innocuo, come lasciare guidare un amico per qualche ora, può avere conseguenze rilevanti se non si rispettano determinate formalità. Ecco come evitare problemi!

Cosa fare
Se decidi di far guidare la tua auto a un amico, devi fornirgli una delega scritta. Anche se è solo di un breve utilizzo, la normativa impone che il passaggio del veicolo deve essere autorizzato dal proprietario in forma scritta. In caso contrario, entrambi rischiate sanzioni molto pesanti, che possono superare i mille euro. La regola potrebbe sembrare esagerata, ma è stata introdotta per garantire maggiore sicurezza e responsabilità nella gestione dei veicoli.
Se un controllo accerta che il conducente non ha alcun titolo scritto per guidare l’auto, le multe sono inevitabili. Meglio essere informati e prevenire spiacevoli sorprese economiche. Questo obbligo è stato introdotto per evitare abusi e rendere più chiara la tracciabilità dei veicoli in circolazione. Non rispettare questa norma può costare caro, con multe che possono raggiungere cifre a tre zeri. Essere a conoscenza delle regole permette di evitare problemi e guidare in tutta tranquillità. La notizia arriva da Quotidiano di Ragusa.