I Scandinavi hanno capito tutto | Altro che termosifoni e bollette: case caldissime con pochi spiccetti

Uomo felice senza riscaldamento (Canva Foto) - www.financecue.it
Risparmiare sul riscaldamento ora è più facile. Ecco il metodo dalla Scandinavia che permette di ridurre le bollette!
In Scandinavia, le tecniche per risparmiare sul riscaldamento sono una priorità, data la durezza dei climi. Molte di queste soluzioni, testate e ottimizzate nei paesi nordici, possono essere adattate anche alla tua casa.
Una delle strategie più efficaci è l’isolamento termico. In Scandinavia, le case sono progettate per trattenere il calore, e per ridurre al minimo la dispersione energetica. Tecniche come l’installazione di finestre a doppi vetri, l’uso di materiali isolanti per pareti e tetti sono soluzioni applicabili anche nelle case italiane.
Un’altra pratica diffusa in Scandinavia è l’uso di sistemi di riscaldamento a bassa energia. Questi includono riscaldatori ad alta efficienza e ventilazione meccanica controllata, che sfruttano il calore dell’aria in uscita per riscaldare l’ambiente.
In Scandinavia è anche comune utilizzare riscaldatori ad accumulo, che immagazzinano il calore durante le ore di minor consumo e lo rilasciano lentamente durante il giorno. Come risparmiare con questi consigli? Scoprilo ora!
Le tecniche da provare
Una tecnica molto utile per risparmiare sul riscaldamento è l’isolamento termico. Applicare materiali isolanti come la lana di roccia o i pannelli in polistirene espanso su pareti, soffitti e pavimenti riduce la dispersione di calore.
Un’altra tecnica molto utilizzata è la ventilazione meccanica controllata (VMC), che permette di recuperare il calore dall’aria in uscita e di immettere aria fresca senza disperdere energia. Ci sono metodi più economici?

Un metodo fai da te
Il pluriball è un materiale versatile che può essere utilizzato per migliorare l’efficienza energetica in casa. Il pluriball a bolle d’aria è perfetto per ridurre la dispersione di calore dalle finestre e dalle porte. Si applica sulle superfici per formare una barriera che trattiene il calore all’interno della casa, così riduce la necessità di accedere il riscaldamento.
Esistono vari tipi di pluriball che si possono usare in casa per mantenere il calore. Il pluriball a doppia bolla è adatto per le finestre, mentre quello a singola bolla è più adatto per piccole fessure e crepe. L’utilizzo di questi materiali può ridurre i consumi energetici e mantenere la casa calda. I vantaggi di questa tecnica sono che non servono lavori in casa e questi strati di pluriball si possono rimuovere una volta passato l’inverno. In più, il risparmio in bolletta è reale, perché non accendi il riscaldamento. La notizia arriva da L’Insolenza di R2D2.