Home » Trending News » Chi abita qui ha un mare di soldi: è il comune più ricco d’Italia | Con 3mila euro al mese vivi come un barbone

Chi abita qui ha un mare di soldi: è il comune più ricco d’Italia | Con 3mila euro al mese vivi come un barbone

Liguria

In questa città si vive da nababbi (Canva Foto) - www.financecue.it

L’Italia è un mosaico di realtà economiche molto diverse tra loro, con picchi di ricchezza ma anche di povertà.

Tra regioni che vantano un’economia solida e territori che faticano a mantenere il passo, il divario tra le diverse aree del Paese resta evidente. Questo si riflette non solo nei mercati del lavoro e nelle opportunità offerte ai cittadini, ma anche nei redditi medi dichiarati dai contribuenti.

Le differenze non riguardano solo il Nord e il Sud, ma si manifestano anche tra città vicine o addirittura all’interno della stessa regione. Il costo della vita, la presenza di attività economiche strategiche e la densità della popolazione sono solo alcuni dei fattori che influenzano il livello medio di reddito.

Analizzando i dati raccolti dagli enti competenti, emergono tendenze interessanti che aiutano a comprendere meglio la distribuzione della ricchezza nel Paese. Alcune località si distinguono nettamente per le dichiarazioni fiscali più elevate, mentre altre si trovano in posizioni molto più basse in questa particolare classifica.

Ma quali sono le zone dove i redditi risultano più alti? E quali, invece, si collocano in fondo alla graduatoria? Uno sguardo approfondito ai numeri può offrire una fotografia chiara della situazione attuale.

Le città con i redditi più alti

Secondo le analisi del Ministero dell’Economia e delle Finanze relative all’anno d’imposta 2022, il comune italiano con il reddito medio più elevato è Portofino, in provincia di Genova. Qui, i circa 300 contribuenti registrano un reddito medio di 90.610 euro. Un dato che pone il piccolo centro ligure al vertice della classifica nazionale.

A seguire, nella lista dei comuni più ricchi troviamo Lajatico (Pisa) con una media di 52.955 euro, Basiglio (Milano) con 49.523 euro e Briaglia (Cuneo) con 43.474 euro. Milano, uno dei principali poli economici del Paese, si colloca in decima posizione con 35.282 euro di reddito medio dichiarato. A livello regionale, la Lombardia si conferma la zona con la media più alta (27.890 euro), mentre la Calabria è la più bassa (17.160 euro).

Liguria
In questo luogo d’Italia si vive da re! (Canva Foto) – www.financecue.it

Il peso delle differenze territoriali

Un altro aspetto significativo che emerge da questi dati riguarda la composizione dei redditi. Circa l’83% dei guadagni dichiarati in Italia proviene da stipendi e pensioni, ma il reddito medio più elevato si registra tra i lavoratori autonomi, con 64.670 euro annui. Per confronto, i dipendenti dichiarano in media 22.280 euro, mentre i pensionati si attestano sui 19.000.

Anche la pressione fiscale segue un andamento simile. L’imposta netta complessiva è stata pari a 174,2 miliardi di euro, con un valore medio di 5.380 euro per contribuente. Le addizionali regionali e comunali incidono in modo diverso sul reddito a seconda della località, contribuendo a rafforzare o ridurre il divario economico tra le diverse aree. Se a livello nazionale Portofino spicca come il comune con il reddito medio più alto, all’interno della Liguria si osservano situazioni molto variegate. Subito dopo Portofino, i comuni più ricchi della regione sono Pieve Ligure (Genova) con 35.256 euro e Bergeggi (Savona) con 33.608 euro.