Addio Quattordicesima, questi pensionati finiscono sul lastrico | A luglio non prendono un euro: purtroppo per loro è ufficiale

Perché alcuni non riceveranno più la quattordicesima (Canva) - financecue.it
Alcune persone, purtroppo non riceveranno più la quattordicesima. E se vuoi sapere se vi rientri, continua a leggere.
Le difficoltà economiche, in Italia, son una realtà che colpisce purtroppo milioni di cittadini. E a causa dell’aumento dei costi della vita e delle bollette, molte famiglie si trovano appunto a disagio, nel far fronte alle spese quotidiane.
Anche il mercato del lavoro, non offre le soluzioni sperate, con la disoccupazione giovanile e la precarietà lavorativa, i quali alimentano l’incertezza.
Molti italiani si vedono infatti costretti a scegliere fra beni essenziali, rinunciando a volte a servizi o beni non primari. Poiché la crescente inflazione erode il potere d’acquisto, mentre le politiche di sostegno economico, non sembrano sufficienti a risolvere il problema.
D’altronde, la situazione rischia di diventare insostenibile per alcune categorie, come pensionati e famiglie numerose, che si trovano appunto in una condizione di fragilità economica, senza poi molte alternative.
Chi ha diritto alla quattordicesima
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva, che alcuni lavoratori dipendenti e pensionati possono ricevere ogni anno. Un’erogazione estiva che arriva a giugno o luglio, per i dipendenti, e varia in base al contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL). Sebbene, comunque, non tutti i lavoratori abbiano diritto alla quattordicesima, poiché essa dipende dalla previsione del CCNL, o dal contratto individuale.
La quattordicesima vien generalmente erogata nei mesi di giugno o luglio, proprio per i dipendenti i quali ne hanno diritto. Mentre per i pensionati, invece, l’accredito può avvenire da luglio a dicembre. Non di meno, l’importo varia in base al reddito e alle condizioni specifiche del beneficiario, con l’INPS che si occupa dell’erogazione proprio per i pensionati.

Come si calcola la quattordicesima
L’importo della quattordicesima corrisponde a un dodicesimo della retribuzione lorda annuale, proporzionale ai mesi lavorati durante l’anno. Al contrario di chi ha lavorato meno di dodici mesi, il cui importo si riduce dunque in base ai mesi effettivamente lavorati. Ad esempio, se un lavoratore ha prestato servizio solo per sei mesi, riceverà metà della quattordicesima.
I pensionati con un reddito il quale non supera due volte il trattamento minimo annuo, possono beneficiare della quattordicesima. E la somma datagli, varia fra 366 e 655 euro, in base alla tipologia di pensione. Anche se, non tutti i pensionati son inclusi, in quanto chi riceve pensioni di invalidità civile, o assegni sociali, ne è escluso.