Home » Trending News » “Volevo solo rinnovare la patente”: divieto assoluto a partire da questa età | Se ci provi ti becchi pure la strigliata

“Volevo solo rinnovare la patente”: divieto assoluto a partire da questa età | Se ci provi ti becchi pure la strigliata

Da questa età stop al rinnovo (canva.com) - www.financecue.it

L’avanzare dell’età comporta, secondo la normativa vigente, l’impossibilità di rinnovare la patente di guida per alcuni tipi di veicoli.

La patente di guida costituisce un documento essenziale per la circolazione con veicoli a motore ed è classificata in diverse categorie in funzione del tipo di mezzo che si intende condurre.

Tra le norme più significative riguardanti l’età dei conducenti si evidenzia il limite massimo per il rinnovo della patente di guida, fissato a uno specifico ammontare di anni di età.

Dopo tale soglia, infatti, non è più possibile rinnovare la licenza per determinati veicoli, una disposizione che è stata modificata negli ultimi anni, elevando il precedente limite.

Tutto il quadro normativo di riferimento sull’argomento è contenuto nell’attuale Codice della Strada, contestato sicuramente da tantissimi. A quale età fa riferimento il Codice?

Le categorie di patente e i limiti di età

Le categorie di patente sono numerose e, come sottolineato da Motori Online, includono la patente A per motocicli, la patente B per autovetture e ciclomotori fino a 125 cc, la patente C per il trasporto merci e la patente D per autobus e pullman. Mentre le patenti A e B sono generalmente rinnovabili senza limiti d’età, le patenti C e D sono soggette a normative più restrittive.

In effetti, l’articolo 115 del Codice della Strada stabilisce che, oltre i 68 anni, il rinnovo della patente per la guida di mezzi professionali, quali camion, autotreni e autoarticolati destinati al trasporto di merci, nonché autobus e autocarri per il trasporto di persone, non è consentito. Il limite di età si applica, pertanto, ai conducenti di veicoli di grandi dimensioni e di peso superiore a 20 tonnellate.

foglio patente con chiavi
Tutti i limiti previsti dal Codice (depositphotos.com) – www.financecue.it

Rinnovi annuali tra i 65 e i 68 anni

Per i conducenti compresi tra i 65 e i 68 anni, il rinnovo delle patenti C e D deve essere effettuato annualmente, come stabilito dal comma 2 dell’art. 115 del Codice della Strada. Inoltre, il rinnovo è subordinato alla presentazione di un attestato specifico che attesti il superamento di una visita medica specialistica, volta a verificare i requisiti fisici e psichici del conducente. L’onere di tale controllo medico, il quale deve essere sostenuto dal richiedente, è previsto dal regolamento del Codice della Strada.

In questo scenario, come sottolineato da Motori Online, i conducenti che non riescono a soddisfare i requisiti fisici o che non rispettano le procedure di rinnovo potrebbero vedersi negato il rinnovo della patente. Qualora ciò dovesse verificarsi, non solo verrebbero esclusi dalla possibilità di guidare determinati mezzi, ma rischierebbero anche sanzioni per aver tentato di continuare a condurre veicoli non conformi alle normative.