Home » Trending News » Canone Rai, svolta per i nati in questi anni | ESENZIONE PER TUTTA LA VITA: non versano più nemmeno un centesimo

Canone Rai, svolta per i nati in questi anni | ESENZIONE PER TUTTA LA VITA: non versano più nemmeno un centesimo

rai logo

Esenzione dal canone Rai: ecco chi può richiederla (depositphotos.com) - www.financecue.it

Esenzione dal canone Rai: ecco chi può richiederla. Qui tutti i requisiti e i dettagli per la procedura di domanda

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover gestire obblighi e pagamenti continui. Tuttavia, esistono normative che prevedono eccezioni in specifiche circostanze, permettendo ai cittadini di essere esonerati da alcuni oneri.

Queste situazioni, non sempre note, possono essere opportunità per un risparmio economico. Fattori come la condizione personale o familiare, l’età, o la presenza di determinati beni in casa possono incidere sull’eleggibilità.

È fondamentale, però, rispettare requisiti ben definiti e presentare la documentazione necessaria entro le scadenze stabilite. Sicuramente questo si incastra bene per il canone Rai, sul quale esistono esenzioni.

Conoscere nel dettaglio le procedure per accedere a queste opportunità è essenziale, onde evitare dimenticanze che potrebbero pregiudicare il riconoscimento del beneficio.

A chi spetta l’esenzione

Come indicato dall’Agenzia delle Entrate, gli ultrasettantacinquenni con un reddito annuo complessivo non superiore a 8. 000 euro hanno diritto all’esenzione dal pagamento del canone Rai, a condizione che nell’abitazione non vivano altre persone con reddito, ad eccezione di colf e badanti. L’esenzione è valida per l’intero anno se il 75° compleanno è stato raggiunto entro il 31 gennaio, mentre per coloro che lo compiono fra il 1° febbraio e il 31 luglio, vale solo per il secondo semestre. È necessario presentare una dichiarazione sostitutiva nel modello appropriato, che potrà mantenere validità negli anni successivi, sempre che i requisiti siano soddisfatti.

Inoltre, la normativa prevede l’esenzione anche per i diplomatici e militari stranieri, in base a specifiche convenzioni internazionali. Questo include gli agenti diplomatici, i funzionari consolari, i membri delle organizzazioni internazionali e i militari NATO non residenti in Italia. Anche per queste categorie è necessaria la presentazione di una dichiarazione sostitutiva, da aggiornare in caso di rinnovo dell’incarico o della carta diplomatica.

tv con telecomando e partita di calcio
Ecco i requisiti (pexels.com) – www.financecue.it

Dettagli ulteriori

Va anche notato che i cittadini intestatari di un’utenza elettrica che non possiedono alcun apparecchio televisivo devono dichiararlo tramite un apposito modello (quadro A), per evitare l’addebito in bolletta. L’agevolazione è valida solo nel caso in cui nessun componente del nucleo familiare possieda un televisore. La dichiarazione può essere inviata tramite PEC, raccomandata o consegnata di persona presso l’Agenzia. Per eventuali variazioni, come l’acquisto di una TV, è necessario compilare il quadro C per aggiornare le informazioni. Anche gli eredi devono presentare la dichiarazione se l’utenza risulta ancora intestata a un defunto.

Infine, come evidenziato dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui il canone sia stato addebitato erroneamente o vi sia stato un doppio addebito, è possibile richiedere il rimborso utilizzando un modello dedicato, a patto che sia stata già presentata la dichiarazione di esenzione.