Home » Trending News » Addio truffe telefoniche, 4 click contati e il gioco è fatto | Non ti arriva più mezza chiamata: problema risolto per sempre

Addio truffe telefoniche, 4 click contati e il gioco è fatto | Non ti arriva più mezza chiamata: problema risolto per sempre

Spam

Antispam, ecco i trucchi (Canva Foto) - www.financecue.it

Viviamo in un’era in cui la tecnologia ha trasformato il modo in cui comunichiamo. Il cellulare è la nostra vita.

I telefoni non sono più semplici strumenti per fare chiamate, ma sono diventati veri e propri centri di gestione della nostra vita quotidiana. Dalla messaggistica alle videochiamate, ogni aspetto della nostra giornata è connesso attraverso il nostro dispositivo mobile. Tuttavia, questa connettività comporta anche dei rischi che non possiamo ignorare.

Con l’aumento delle frodi telefoniche, le truffe sono diventate più sofisticate e difficili da riconoscere. I truffatori usano numeri sconosciuti, messaggi apparentemente legittimi o offerte allettanti per ingannare le persone. Le modalità con cui queste truffe vengono portate avanti si evolvono continuamente, rendendo sempre più difficile difendersi se non si è ben informati.

La buona notizia è che esistono diversi strumenti e misure che possiamo adottare per proteggere la nostra privacy e sicurezza. Se da un lato il numero di truffe telefoniche aumenta, dall’altro possiamo avvalerci di tecnologie avanzate che ci consentono di difenderci e bloccare potenziali minacce.

La chiave è sapere come utilizzare questi strumenti e essere consapevoli di come funzionano, per evitare di cadere nelle trappole dei truffatori.

Strumenti di protezione avanzati

Uno dei primi passi per difendersi dalle chiamate indesiderate è l’utilizzo dei filtri antispam. Oggi, tutti gli smartphone moderni offrono questa funzionalità integrata. Attivando i filtri antispam, è possibile bloccare automaticamente le chiamate provenienti da numeri sconosciuti o da numeri già segnalati come sospetti. Questa opzione è particolarmente utile perché molti truffatori usano numeri che non sono salvati nella rubrica, rendendo difficoltoso identificarli senza l’uso di un filtro aggiornato. Per attivare questa funzione su iPhone, basta andare nelle impostazioni del telefono e selezionare “Silenzia numeri sconosciuti”, una funzione che, se attivata, blocca automaticamente le chiamate da numeri non presenti nella lista dei contatti. Su dispositivi Android, invece, è possibile attivare l’opzione di “Filtro chiamate spam” direttamente nelle impostazioni dell’app Telefono, che fornisce un ulteriore livello di sicurezza.

Un’altra risorsa fondamentale per proteggersi dalle truffe è l’iscrizione al Registro delle Opposizioni. Questo servizio gratuito consente di inserire il proprio numero telefonico in un elenco che impedisce ai call center di contattare gli utenti per scopi pubblicitari. Negli ultimi anni, il Registro delle Opposizioni è stato esteso anche ai numeri di telefonia mobile, offrendo così una protezione ulteriore contro le telefonate intrusive. L’iscrizione è semplice e può essere fatta tramite il sito ufficiale o telefonicamente.

Spam in arrivo
Trucchi antispam, non dimenticare di attivarli e fare attenzione (Canva Foto) – www.financecue.it

Segnalazioni e personalizzazione della sicurezza

Oltre all’uso dei filtri e del Registro delle Opposizioni, una misura di protezione efficace è la segnalazione dei numeri sospetti. Se ricevi una chiamata da un numero che ti sembra sospetto o se hai ricevuto una truffa telefonica, è importante segnalarlo alle autorità competenti, come la Polizia Postale. Segnalare questi numeri consente alle forze dell’ordine di monitorare le attività fraudolente e, nel caso si tratti di una truffa, di prendere provvedimenti per fermare i criminali. La segnalazione è un’azione fondamentale per contribuire alla sicurezza collettiva, poiché aiuta a raccogliere dati sui numeri di truffa in modo che possano essere bloccati o monitorati. Il sito ufficiale della Polizia Postale offre un modulo di segnalazione online, che rende facile e veloce denunciare numeri sospetti.

In aggiunta, è possibile personalizzare la sicurezza del proprio smartphone per una protezione ancora maggiore. Disabilitare la visualizzazione automatica dei numeri sconosciuti impedisce che chiamate da numeri non riconosciuti vengano automaticamente visualizzate. Un’altra opzione avanzata è l’attivazione dell’autenticazione a due fattori (2FA) per servizi sensibili come l’accesso alle banche online o ai social media, per proteggere le proprie informazioni personali da attacchi esterni. Adottare queste misure avanzate rende molto più difficile per i truffatori entrare in contatto con le proprie vittime e garantisce un livello superiore di sicurezza nelle comunicazioni telefoniche.