Home » Trending News » Non fare mai più la doccia a quest’ora | È SEVERAMENTE VIETATO: 800€ di multa, paga e stai zitto

Non fare mai più la doccia a quest’ora | È SEVERAMENTE VIETATO: 800€ di multa, paga e stai zitto

doccino con acqua

Evita di fare la doccia a quest'ora (pixabay.com) - www.financecue.it

Evita di fare la doccia a quest’ora. Fai attenzione all’orologio: ciò che sembra un gesto innocuo potrebbe costarti caro.

Quando si parla di abitudini quotidiane, ognuno di noi ha i propri rituali. C’è chi si alza all’alba per iniziare la giornata con energia, chi si concede una doccia calda al tramonto e chi sfrutta le ore notturne per godere di qualche momento di tranquillità.

Alcune di queste scelte, seppur innocue, possono trasformarsi in infrazioni. Non tutti sanno che dietro una semplice routine personale possono nascondersi severe violazioni delle regole condominiali.

Bastano pochi minuti fuori orario per incorrere in sanzioni salate che rischiano di rovinare la giornata. Non si tratta solo di buonsenso, ma di norme specifiche e, in certi casi, di veri e propri limiti di legge.

Quindi, ci si può chiedere: quanto e come può costare davvero un gesto apparentemente semplice come farsi una doccia? Approfondiamo meglio la questione.

Il rumore “molesto”

Come sostiene Nanopress, tutto ruota attorno al concetto di “rumore molesto” e alle sue regolamentazioni nei condomini. Secondo il Codice Civile, il limite di tollerabilità per le emissioni sonore all’interno di un condominio è fissato a 10 decibel. Questo valore si applica a qualsiasi oggetto potenzialmente rumoroso: televisori, stereo e, naturalmente, il famigerato phon. Come specificato, chi utilizza il phon nelle cosiddette “fasce protette” – ovvero tra le 14:00 e le 16:00 e tra le 00:00 e le 8:00 – rischia una multa di 300 euro. Ma la situazione può aggravarsi: in caso di recidiva, la sanzione può arrivare fino a 800 euro.

È importante ricordare che l’uso del phon deriva spesso dalla doccia o dal lavaggio dei capelli. Quindi, mentre l’acqua che scorre non infrange le regole, ciò che può davvero far scattare l’allerta è l’impatto del phon. Vivendo in un condominio, è essenziale scegliere con attenzione l’orario per lavarsi i capelli, tenendo conto anche delle esigenze di riposo degli altri abitanti dell’edificio. Ignorare queste regole comporta non solo possibili conflitti con i vicini, ma anche sanzioni concrete e documentate, secondo la legge entrata in vigore in Italia il 18 giugno 2013.

donna con phon
Il rumore “molesto” (pixabay.com) – www.financecue.it

Come evitare le multe

Fortunatamente, esistono delle soluzioni. Oltre a seguire rigorosamente il regolamento del condominio, è possibile ridurre drasticamente il rischio di sanzioni optando per un phon silenzioso. Sempre secondo quanto riportato da Nanopress, sul mercato sono disponibili vari modelli progettati per contenere il rumore, ormai accessibili anche dal punto di vista economico.

Un modesto investimento può aiutarti a prevenire conflitti legali e tensioni con i vicini, assicurandoti al contempo la libertà di gestire i tuoi orari quotidiani. La soluzione è semplice: basta rispettare gli orari consentiti e, nel caso in cui tu abbia bisogno di utilizzare il phon durante momenti “delicati”, considera l’acquisto di un modello silenzioso.