Canone Rai, il prezzo annuale cambia ancora | “Non ne possiamo più”: annunciato l’ennesimo rincaro

Donna preoccupata per il canone Rai (screenshot Rai/YouTube - Canva) - financecue.it
Canone Rai, c’è chi dice che aumenta ancora. Cosa sta succedendo davvero e cosa fare per difenderti? Scoprilo ora!
Con l’arrivo del nuovo anno, molti italiani tornano a preoccuparsi del canone Rai. Dopo un breve periodo di riduzione, la possibilità di un aumento ha sollevato dubbi e timori tra i contribuenti. C’è chi teme un rincaro e chi si chiede se l’importo è inserito in bolletta.
Le voci di un ritorno al vecchio importo hanno acceso i riflettori su una tassa. Il canone Rai tornerebbe ad agitare le famiglie italiane. Tra le preoccupazioni c’è la modalità di pagamento e l’assenza di chiarezza che potrebbe esserci su possibili agevolazioni.
Molti si chiedono se l’esenzione rimane per le categorie protette, come gli over 75 o chi non possiede un televisore. Altri temono complicazioni burocratiche legate alla nuova modalità di pagamento. La preoccupazione cresce. Cosa sta succedendo?
Tanti cittadini si sentono obbligati a pagare un servizio che non utilizzano. Con il possibile aumento, la tensione sale. Purtroppo, la preoccupazione potrebbe essere fondata. Scopri ora come muoverti con il canone!
Come funziona
Purtroppo, le preoccupazioni degli italiani sul canone Rai non erano infondate. Dopo una riduzione temporanea nel 2024, il 2025 segna un netto cambio di rotta: il canone torna a costare di più. Questa decisione potrebbe generare malumori tra i cittadini.
La questione è economica e gestionale: con il cambiamento delle modalità di pagamento, molti temono disagi, ritardi o problemi nel rispettare la nuova procedura. Come funziona e di quanto aumenta il canone?
Non c’è scampo
Come riportato da ipiaarchimede.it, il 2025 segna un ritorno alle origini per il canone Rai: il costo annuo torna a 90 euro. Il tentativo di prorogare lo sconto è fallito. Una novità importante riguarda anche le modalità di pagamento: il canone può essere addebitato nella bolletta della luce, ma ci sono anche altre strade.
Dal gennaio 2025 chi deve pagare il Canone Rai può farlo con nuove modalità, indicate sul sito della Rai. Nonostante l’aumento, sono ancora previste esenzioni per alcune categorie: over 75 con reddito basso, militari e diplomatici stranieri, e chi non possiede una TV. Per ottenere l’esenzione è necessario compilare appositi moduli, validi solo se nessun componente del nucleo familiare detiene apparecchi televisivi. Le richieste si presentano entro il primo febbraio o il 30 giugno, a seconda del semestre. Anche chi non ha un televisore dovrà dichiararlo ogni anno con una dichiarazione sostitutiva.