Leonardo Taronna

INGEGNERIA FINANZIARIA | INGEGNERIA | FINANZA

What is Financial Engineering?

Financial Engineering: a brief introduction

In this article we will discover together Financial Engineering. In particular, we will talk about what it is and its main areas of application.

Financial Engineering is a multidisciplinary and recently developed field. It combines methods and models for economics and finance, engineering and mathematics, statistics and computer science.

What is Financial Engineering?

The aim of this field is to create new financial products or to combine alredy existing ones.

One of the main reasons for Financial Engineering birth is the need to design and implement products and financial instruments with high customization features. These are suitable for an optimal management of high degrees of risk. In this way, often, are designed and structured ad hoc operations to meet the firms’ needs of hedging.

Even the financial institutions, the government and private individuals make use of Financial Engineering, perhaps even unconsciously. Typical tools are portfolio management, wealth management, asset allocation, bonds valuation, the analysis of returns, fundamental analysis, derivatives valuation, risk management.

The first degree courses in Financial Engineering were established in the early 90s. The number and the scope of programs have grown rapidly. Today we use the term “financial engineer” to indicate someone who has a degree in this field.

An older and inaccurate Financial Engineering definition concerns the aggressive restructuring of corporates’ balance sheets. Generally, but not always, it is also identified with a negative connotation to represent someone who benefits from these restructuring operations at the expense of workers and investors.

Financial engineering is sometimes referred to as quantitative analysis. It is used by regular commercial banks, investment banks, insurance agencies and hedge funds.

In fact, the Financial Engineering plays a very important role in analyzing and reworking of a staring financial situation (often in critical conditions) into a new financial situation more balanced and appropriate to the customers’ needs.

INGEGNERIA FINANZIARIA | INGEGNERIA | FINANZA

Cos’è l’Ingegneria Finanziaria?

In questo articolo cercheremo di scoprire, insieme, che cos’è l’Ingegneria Finanziaria, quali sono le sue origini, le ragioni della sua nascita e i suoi principali ambiti di applicazione.

Per Ingegneria Finanziaria intendiamo quel campo multidisciplinare, di recente sviluppo, in grado di mettere in connessione metodi e modelli di economia e finanza, ingegneria e matematica, statistica e programmazione (informatica).

Per mezzo di essa è possibile creare nuovi prodotti finanziari, innovativi e pionieristici, ovvero realizzati attraverso la combinazione di strumenti finanziari già esistenti.

Una delle principali ragioni per la quale è nata l’Ingegneria Finanziaria consiste nella necessità di ideare e realizzare prodotti e strumenti finanziari con elevate caratteristiche di personalizzazione, idonei ad una ottimale gestione di elevati gradi di rischiosità. In questo modo, spesso, vengono progettate e strutturate operazioni ad hoc per soddisfare le esigenze di copertura del rischio (hedging) delle imprese.

Anche le istituzioni finanziarie, quelle governative e i singoli privati fanno uso dell’Ingegneria Finanziaria, magari anche inconsapevolmente, quando utilizzano strumenti quali: la gestione di portafoglio, il wealth management, l’asset allocation, la valutazione di titoli obbligazionari, l’analisi dei rendimenti, l’analisi fondamentale, la valutazione dei titoli derivati, l’analisi e la gestione del rischio, la strutturazione di prodotti finanziari.

Spostando l’attenzione su ambiti meno pratici e più accademici, l’Ingegneria Finanziaria offre anche la possibilità di sviluppare modelli economici e finanziari ex novo.

I primi corsi di laurea in Ingegneria Finanziaria sono stati istituiti nei primi anni ‘90. Il numero e l’estensione dei programmi è cresciuto rapidamente ed oggi si usa l’espressione “ingegnere finanziario” per indicare qualcuno che ha una laurea in questo campo.

Un uso più vecchio ed impreciso di Ingegneria Finanziaria riguarda la ristrutturazione aggressiva dei bilanci societari. Generalmente, ma non sempre, essa viene così identificata con una connotazione negativa e volta a rappresentare qualcuno che trae vantaggio da queste operazioni di ristrutturazione a scapito dei lavoratori e degli investitori.

In realtà, l’Ingegneria Finanziaria svolge una importantissima funzione di analisi e rielaborazione di una situazione finanziaria di partenza (spesso in condizioni di criticità) in una nuova situazione finanziaria più equilibrata ed idonea alle proprie esigenze.

 


Vuoi leggere i nostri articoli senza pubblicità?

Sostieni il nostro progetto e avrai la possibilità di: