Home » Cos’è il trasformatore e a cosa serve

Cos’è il trasformatore e a cosa serve

Il trasformatore non è altro che una macchina elettrica in grado di funzionare solo in corrente alternata: è un elemento che trasferisce una potenza elettrica con un livello di tensione in uscita diverso da quello in entrata.

Categorie Finanza
Vuoi leggere tutti gli articoli del network (oltre 10.000) senza pubblicità?
ABBONATI A 0,96€/SETTIMANA

Il trasformatore non è altro che una macchina elettrica in grado di funzionare solo in corrente alternata. Il suo compito è quello di trasferire potenza elettrica passando da un livello di tensione all’altro. Il trasformatore è formato da un nucleo magnetico e da due altri elementi chiamati avvolgimenti.

Questi ultimi possono essere anche più di due e vengono classificati in base al numero di spire: quello ad alta tensione, indicato con la sigla AT e con un numero più alto di spire e quello di bassa tensione, indicato con la sigla BT e che possiede un numero inferiore di spire. 

All’interno dell’elettrotecnica questo è definito come una macchina statica in quanto non possiede gli elementi rotanti, poiché l’unica cosa che gira non sono altro che gli elettroni. Il compito del trasformatore è quello di trasformare la tensione è l’intensità di corrente in entrata in una tensione e un intensità diversa in uscita facendo però attenzione a tenere costante la potenza elettrica.

un trasformatore visto dall'esterno

È quindi una macchina che riesce a funzionare in corrente alternata e che soprattutto viene sfruttata per trasportare l’energia elettrica durante il suo percorso dalle centrali elettriche alle varie utenze, sia domestiche che industriali. All’interno delle linee elettriche delle città o dei paesi è possibile affermare che scorre una linea ad alta tensione capace di arrivare fino a 300 kV. Così facendo si è deciso di diminuire di molto la sezione dei cavi in quanto al loro interno vengono utilizzati due trasformatori, uno in entrata e uno in uscita. Il compito del trasformatore in entrata è quello di innalzare la tensione mentre il trasformatore in uscita ha il compito di abbassarla per le varie utenze.

Come è fatto un trasformatore

Il trasformatore è composto da tre elementi:

  • il circuito di entrata;
  • il circuito di uscita;
  • il nucleo centrale ferromagnetico che prende il nome di generatore.

I due circuiti principali, ossia quello di entrata e quello di uscita, sono isolati fra loro e possiedono la caratteristica di essere reversibili, ossia che possono essere invertiti trasformando il circuito di entrata in quello di uscita e viceversa. Il circuito di entrata ha il compito di ricevere una tensione alternata trasformata poi dal circuito in uscita. Quest’ultimo funziona sia come amplificatore che come riduttore di tensione. I due dischi circuiti appena descritti sono avvolti intorno ad un nucleo ferromagnetico.

Questo è composto da materiali particolari necessariamente ferromagnetici in quanto è questo un materiale capace di magnetizzarsi sotto l’azione di un campo magnetico esterno e di riuscire a restare tale il momento in cui il campo magnetico si annulla trasformandosi così in un magnete. Necessiti di un trasformatore per il rinnovo di una linea elettrica? Tme.eu è il sito giusto

Lascia un commento