I paradossi dell’economia: Ellsberg’s paradox
Qualsiasi studente di economia, almeno una volta nella vita, ha sentito parlare di economia sperimentale. Sempre con la stessa frequenza,...
Qualsiasi studente di economia, almeno una volta nella vita, ha sentito parlare di economia sperimentale. Sempre con la stessa frequenza,...
Che il "famoso" parametro del 3% non sia rispettato da tutti, ormai è fatto noto. Cosa distingue, però, i vari...
Il tasso fisso batte il variabile. Almeno è quello che risulta grazie alla continuazione da parte della Banca Centrale Europea...
L’Iran, gli Stati Uniti, la Guerra Fredda e un embargo violato. Questi sono gli ingredienti di questa storia che serve...
In Economia con il termine costo di transazione si fa riferimento a tutti quei costi legati all'organizzazione di un'attività, che...
In economia, la produttività totale dei fattori (TFP), chiamata anche produttività multi-fattore, è la porzione di output non spiegata dagli...
Chi mastica la gestione del rischio non può non sapere che cosa siano il Value-at-Risk e l'Expected Shortfall. Sono le...
Articoli di questo genere se ne trovano a bizzeffe sul mondo del web. Qui quello che cercheremo di fare è...
Ogni studente di finanza ha sentito parlare, almeno una volta, del Capital Asset Pricing Model. Studiato e analizzato in tutte...
Pensiero comune è che il denaro faccia comodo ma non renda felici le persone. Sarà vero? Secondo un noto paradosso...