Perché dovremmo usare il MES light?

Come precedentemente anticipato è arrivata la conferma sull’assenza di condizionalità nel MES Light. Ora che si conoscono i termini bisogna solo prendere una decisione politica. Il Movimento 5 Stelle continua ad essere fermamente contrario al suo utilizzo e ciò potrebbe bloccarne l’utilizzo.
Il MES Light in pillole
La nuova linea di credito da 240 miliardi sarà operativa dal 1 Giugno. Tutti i Paesi potranno prendere prestiti fino al 2% del Pil nazionale a fine 2019.
La durata massima sarà di 10 anni e il tasso di interesse sarà pari allo 0,1%.
L’accesso a queste risorse presentano un’unica condizionalità: le risorse potranno essere utilizzate per coprire i costi sostenuti a fronteggiare l’emergenza sanitaria causata dal Covid19. La commissione verificherà che le risorse siano effettivamente utilizzate per questo fine.
Per l’Italia questo significherà poter accedere a circa 36 miliardi di euro.
A quanto ammonta il risparmio?

Facendo un calcolo veloce è possibile vedere che il risparmio per l’Italia sarebbe pari a circa 5,2 miliardi di euro in 10 anni poiché attualmente il nostro Paese si indebita con un tasso pari a circa il 2%.
Carlo Cottarelli ha espresso il suo parere su twitter
