Università italiane, ecco la peggiore di tutte | Stilata la classifica definitiva: nessun futuro per chi ci si iscrive
Studente universitario (Pixabay foto) - www.financecue.it
Le università sono state messe sotto la lente da una classifica internazionale che rivela non solo i loro punti di forza, ma anche debolezze.
Il panorama accademico italiano, pur vantando eccellenze riconosciute a livello globale in diverse discipline, presenta anche delle criticità. Un’analisi approfondita, basata su una classifica mondiale che valuta gli atenei per singola materia, ha messo in luce sia i pregi che i difetti del nostro sistema universitario.
Mentre alcune istituzioni raggiungono posizioni di prestigio, attirando l’attenzione internazionale per la qualità dell’insegnamento e della ricerca in specifici settori, altre ottengono valutazioni meno brillanti. Questo scenario complesso merita un’analisi dettagliata per comprendere quali siano le realtà accademiche con performance più deludenti.
La valutazione prende in considerazione diverse aree tematiche, offrendo un quadro completo delle prestazioni delle università italiane in vari campi del sapere. I risultati possono sorprendere, rivelando come la qualità dell’offerta formativa possa variare significativamente da un ateneo all’altro e da una disciplina all’altra.
È cruciale per chi si appresta a intraprendere un percorso universitario essere consapevole di queste differenze, poiché la scelta dell’istituzione e del corso di studi può avere un impatto diretto sul proprio futuro accademico e professionale.
Le università italiane meno performanti
L’analisi del QS Ranking by Subject 2024 rivela le università italiane con le peggiori valutazioni in diverse aree tematiche, dall’umanistico alle scienze naturali, passando per ingegneria e medicina.
L’analisi del QS Ranking by Subject 2024, la classifica mondiale che valuta le università in base alle singole discipline, mostra non solo le eccellenze italiane (come La Sapienza di Roma per le materie classiche, la Normale di Pisa, il Politecnico di Milano e la Bocconi di Milano), ma anche i primati negativi. Vediamo quali sono le università italiane con le valutazioni più basse in base alle singole aree tematiche.
Le università peggiori
Arti e Discipline Umanistiche. Nella classifica italiana per le materie artistiche e umanistiche, che include Letteratura, Lingue moderne, Filosofia, Archeologia e Musica, l’Università degli Studi di Pavia si posiziona al primo posto tra le meno performanti. A seguire, nella classifica delle peggiori, troviamo l’Istituto Universitario Europeo di Firenze e, a chiudere il podio, l’Università degli Studi di Genova. Ingegneria e Tecnologia. Spostandoci su un versante più scientifico, come Ingegneria e Tecnologia – che comprende informatica, data science, intelligenza artificiale, ingegneria meccanica o chimica – il podio delle tre peggiori università italiane è occupato dal Politecnico di Bari, seguito dall’Università degli Studi di Pavia e dall’Università di Genova.
Medicina e Scienze della Vita. L’ampia area tematica delle scienze della vita e della medicina comprende nove singole materie, tra le quali medicina, odontoiatria, farmacia, anatomia, scienze biologiche e scienze veterinarie. Ad aggiudicarsi il titolo di peggior università relativa a questa area tematica è l’Università degli Studi di Catania, seguita dall’Università degli Studi di Perugia e dall’Università di Modena e Reggio Emilia.