Teoria austriaca del ciclo economico: criticità
In precedenza abbiamo parlato della teoria austriaca del ciclo economico soffermandoci in particolar modo sulla base teorica e sulla visione dei proponenti. Ora è il caso di vedere l’altro lato della medaglia, perciò parleremo delle sue criticità.
Critiche
Secondo John Quiggin, la maggior parte degli economisti ritiene che la teoria del ciclo economico austriaco sia errata a causa dell’incompletezza. Anche economisti come Gottfried von Haberler, Milton Friedman, Gordon Tullock, Bryan Caplan, e Paul Krugman hanno criticato la teoria.
Obiezioni teoriche
Alcuni economisti sostengono che la teoria del ciclo economico austriaco richiede che i banchieri e gli investitori mostrino una sistematicamente irrazionalità, perché la loro teoria impone ai soggetti economici di essere ingannati. L’inganno porta a fare investimenti non redditizi con tassi di interesse temporaneamente e artificialmente bassi.
Gli economisti Anthony Carilli e Gregory Dempster sostengono che le banche e le imprese perderebbero quote di mercato se non prendessero a prestito o concedessero prestiti di entità proporzionale ai tassi di interesse attuali, indipendentemente dal fatto che i tassi siano inferiori ai loro livelli naturali. Pertanto, le imprese sono costrette a operare come se i tassi fossero fissati in modo appropriato, perché la conseguenza di una singola entità porterebbe ad una perdita di affari.
In un’intervista del 1998, Friedman espresse insoddisfazione per le implicazioni politiche della teoria:
Penso che la teoria del ciclo economico austriaco abbia fatto un grande danno al mondo. Negli anni ’30, che sono un periodo chiave, gli austriaci Hayek e Lionel Robbins erano seduti a Londra , e in quel momento dissero che l’economia doveva solo andare da sola. ‘Devi solo lasciar che si curi da sola. Non puoi farci niente. Farai solo dei danni.’ Rothbard disse che fu un grave errore non far crollare l’intero sistema bancario. Penso che incoraggiando questo tipo di politica del far nulla sia in Gran Bretagna che negli Stati Uniti, abbiano fatto del male.
Critiche empiriche
Jeffrey Rogers Hummel sostiene che la spiegazione austriaca del ciclo economico fallisce per motivi empirici.
In particolare, osserva che la spesa per investimenti è rimasta positiva in tutte le recessioni in cui vi sono dati, ad eccezione della Grande Depressione.
Sostiene che ciò mette in dubbio l’idea che le recessioni siano causate da una ridistribuzione delle risorse dalla produzione industriale al consumo, poiché sostiene che la teoria del ciclo economico austriaco implica che l’investimento netto dovrebbe essere inferiore allo zero durante le recessioni.
Stessi dati ma 2 punti di vista diversi: Friedman e Huerta de Soto
Nel 1969, l’economista Milton Friedman, dopo aver esaminato la storia dei cicli economici negli Stati Uniti, concluse che la teoria austriaca dei cicli economici sia falsa. Ha analizzato il problema utilizzando dati più recenti nel 1993 e ha nuovamente raggiunto la stessa conclusione.
L’economista Jesus Huerta de Soto afferma che Friedman non ha dimostrato la sua conclusione perché si concentra solo sulla contrazione del PIL che è pari alle precedenti contrazioni, ma che la teoria “stabilisce una correlazione tra espansione del credito, disinvestimento e recessione microeconomica, non tra espansione economica e la recessione, entrambe misurate da un aggregato (PIL) ” e che la documentazione empirica mostra una forte correlazione.
Hayek vs Schumpeter
Si impone immediatamente un confronto tra la teoria di Hayek e quella di Schumpeter. Nella sua teoria dello sviluppo, Schumpeter delinea un’analoga competizione tra imprese che crescono grazie al credito e imprese costrette a ridimensionarsi. Ciò tuttavia accade nell’ambito di produzioni che soddisfano bisogni analoghi (le ferrovie sostituiscono le diligenze) e durante la depressione si ha la scomparsa dei mezzi produttivi e dei beni di consumo vecchi, non di quelli nuovi; vengono distrutte linee produttive vecchie, non gli stadi alti di tutte le linee produttive.
Hayek sembra invece talmente vincolato all’idea di una situazione iniziale di equilibrio con pieno utilizzo delle risorse. Ciò lo porta a non immaginare un aumento simultaneo sia di mezzi di produzione che di beni di consumo, ma solo uno spostamento dall’una all’altra. Quindi un aumento dell’una a porta alla riduzione dell’altra.
L’importanza dello sviluppo tecnico
Probabilmente ciò accade perché, come nota Mark Blaug, nella teoria del periodo medio di produzione di Böhm-Bawerk (a cui si rifà Hayek) si ignora del tutto il progresso tecnico e si assume quindi che un aumento della produttività possa avvenire solo allungando il periodo di produzione, cioè aumentando il rapporto capitale/prodotto.
Si tratta di un punto cruciale: se, dopo l’espansione creditizia, si avesse anche un aumento della domanda e dell’offerta di beni di consumo, non si avrebbe alcuno squilibrio; se invece non si avesse un aumento della domanda, la situazione resterebbe analoga a quella che si avrebbe dopo un aumento del risparmio, quindi anche in questo caso senza squilibrio.